|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Alessandria: incontri culturali di *Città Futura* |
 |
16.01.2009
Sabato 17 gennaio alle ore 17 nella sala mostre e dibattiti della Libreria Mondadori di via Trotti 58 in Alessandria avrà luogo un doppio evento culturale che conclude l'impegnativa iniziativa realizzata a tappe dall'Associazione politico culturale "Città Futura" su cultura e società in Alessandria dal 2002 al 2008. Infatti da un lato verrà presentato il libro che raccoglie testi e sintesi critiche dei dibattiti in cui si è articolata la lunga ricerca sul tema richiamato, che ha impegnato l'associazione per tutto il 2007 e parte del 2008: Città Futura, Riscoprire Alessandria. Cultura e società tra il 2002 e il 2008, a cura di Alberto Ballerino e Franco Livorsi, LineLab edizioni, 2008, pagg. 127; dall'altro verrà inaugurata la mostra sui pittori alessandrini contemporanei organizzata da Carlo Pesce, mostra anticipata vuoi da un contributo dello stesso autore e vuoi da un'appendice fotografica, sui quadri esposti, nel volume in questione. C'è pure un'appendice delle ultime poesie di Vittorio Rapetti, pubblicate e sapientemente tradotte dal poeta Piero Milanese.
Il dibattito verrà introdotto da Alberto Ballerino, di "Città Futura" e giornalista della sezione culturale de "Il Piccolo". Vi saranno interventi di coautori come Pesce o come Franco Castelli, e certo anche di altri coautori o amici di Città Futura e concittadini. Le conclusioni saranno tratte da Franco Livorsi, Presidente di Città Futura e professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Milano.
L'appuntamento si presenta come particolarmente significativo perché il volume - dalla bella veste grafica che segnala la perizia grafica e la creatività artistica dell'editore, Giorgio Annone - è particolarmente ricco, sia per l'ampio campo dei temi trattati che per le firme dei diversi autori. Ciò risulta chiaramente dall'Indice del libro, che di seguito richiamiamo: A. Ballerino, Introduzione; Maria Monza, I servizi culturali della città di Alessandria; Renato Balduzzi, Facoltà di Giurisprudenza e territorio alessandrino (2002-2007); Carla Marchese, Il Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive POLIS dal 1999 al 2007: una presenza scientifica e culturale attiva nel territorio; Noemi Podestà , Storia locale ad Alessandria: attori, risorse, relazioni. Alcune riflessioni a partire da un seminario sul tema del Dipartimento POLIS e dell'ISRAL; Maria Luisa Bianco, Il Dipartimento di Ricerca Sociale; Maria Rita Gelsomino, La ricerca scientifica delle Università di Alessandria; Marco Madonia, Seminario sui giovani e la cultura: una sintesi degli interventi; Alberto Ballerino, L'editoria locale; Flavio Monferino, Il consumo dei prodotti culturali – I libri; Carlo Pesce, Riflessioni su cinque anni di arte in Alessandria (2003-2007); Alessandro Rao e Domenico Rao, Collettivo d'arte in spazi privati; Cesare Beltrami e Anna Dondi, Tradizione e sperimentazione: il Conservatorio Vivaldi di Alessandria; Letizia Romiti, L'attività organistica in Alessandria e nella sua Provincia; Franco Castelli, Per un recupero della memoria collettiva (in una città smemorata); Renato Balduzzi, La cultura cattolica in Alessandria (2002-2007); Aldino Leini, Alessandriapoesia; Serena Piscitello, Al di là delle istituzioni: le associazioni promotrici "Il Cantastorie", "Sin.tonia" e "Concorso internazionale di Chitarra Classica Città di Alessandria"; Franco Livorsi, La cultura in Alessandria tra passato e presente. Note "conclusive". Appendice 1: Artisti alessandrini, sezione fotografica, a cura di Carlo Pesce; Appendice 2: L'ultima poesia. La recente produzione poetica di Giovanni Rapetti, a cura di Piero Milanese.
Speriamo che gli amici di "Città Futura" e le persone interessate a tutti o ad alcuni degli ambiti trattati nel libro interverranno numerosi.
Città Futura
|
|
|
 |
|