|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
3 GIORNI DI CULTURA ANTIFASCISTA |
 |
12.05.2008
3 GIORNI DI CULTURA ANTIFASCISTA PER RAGGIUNGERCI: Da Reggio Emilia: Seguire la Via Emilia (SS 9) in direzione Parma per circa 12 km fino alla località Calerno. Alla rotonda svoltare a destra in direzione Campegine - Gattatico, e seguire le indicazioni per Praticello - Museo Cervi per circa 4 km. Da Parma: Seguire la Via Emilia (SS 9) in direzione Reggio Emilia per circa 15 km fino alla località Calerno. Alla rotonda svoltare a sinistra in direzione Campegine - Gattatico, e seguire le indicazioni per Praticello - Museo Cervi per circa 4 km. Da Mantova: Seguire la SS 62 in direzione Suzzara - Guastalla per circa 30 km. Imboccare la variante della SS 62 fino a Boretto e quindi immetersi nell’Asse Val d’Enza in direzione S.Ilario - Praticello per circa 10 km. Dall’Autostrada Brennero A22: Uscire al casello di Reggiolo-Rolo e seguire le indicazioni per Guastalla. Dopo la località Villarotta, imboccare la Cispadana (SS 62), proseguire per circa 15 km fino a Boretto, quindi immettersi nell’Asse Vald’Enza in direzione S.Ilario - Praticello per circa 10 km. Dall’Autostrada Milano-Napoli A1: Fra Reggio Emilia e Parma uscire al casello Terre di Canossa-Campegine e seguire le indicazioni Museo Cervi ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA ReSISTENZE A.N.P.I. DEMOCRAZIA e/è ANTIFASCISMO • LABORATORI • CONCERTI • SPETTACOLI • MOSTRE • LIBRI • STAND TEMATICI ISTITUTO "ALCIDE CERVI" Museo Cervi Biblioteca Archivio "Emilio Sereni" Via Fratelli Cervi 9, 42043 Gattatico (Reggio Emilia) Tel 0522 678356 1° Festa Nazionale dell’A.N.P.I. MUSEO CERVI Gattatico - Reggio Emilia 20-21-22 Giugno 2008 ... la storia siamo noi siamo noi padri e figli siamo noi bella ciao che partiamo... da "LA STORIA" per gent. concessione di Francesco De Gregori concept e grafica GABRIELE SOSSELLA - fotografia STEFANO GHESINI stampa NUOVA STAMPA 3 (Pieve di Soligo -TV-) Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica STAMPATO SU CYCLUS OFFSET CARTA RICICLATA ED ECOLOGICA AL 100%
LABORATORI Sabato 21 giugno ore 10.00 (Sala conferenze Biblioteca ‘Emilio Sereni’) La Costituzione della Repubblica nata dalla Resistenza a 60 anni dalla sua entrata in vigore (1 gennaio 1948-1 gennaio 2008): storia e sviluppi. Partecipano: Domenico Gallo, Consigliere presso la Corte di Cassazione di Roma Nicola Occhiocupo, Prof. di Diritto costituzionale presso l’Università di Parma Alessandro Pizzorusso, Prof. ord. di Diritto Pubblico presso l’Università di Pisa Anna Sarfatti, maestra, scrittrice, autrice de "La Costituzione raccontata ai bambini" Albertina Soliani, Senatrice del Partito democratico Sabato 21 giugno ore 14.30 (Sala Genoeffa Cocconi, Museo Cervi) Comunicare la memoria della Resistenza attraverso nuovi linguaggi: musei, arte, comunicazione visiva, internet, cinema e televisione Partecipano: Bice Biagi & Loris Mazzetti, RAI Lodovico Gualzetti, Magutdesign - internet Lorenzo Immovilli, promotore di eventi culturali, consulente di comunicazione Anna Steiner, docente al Politecnico di Milano - comunicazione visiva Claudio Silingardi, Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino Leonardo Sangiorgi - Studioazzurro - creazione video e ricerca sulle nuove tecnologie Paola Varesi, Museo Cervi Giacomo Verde - video e web artista Patricia Zanco - regista e autrice teatrale Domenica 22 giugno ore 10.00 (Sala conferenze Biblioteca ‘Emilio Sereni’) L’identità e la formazione antifascista: l’A.N.P.I. come agenzia educativa e riferimento valoriale. L’antifascismo di ieri e di oggi. Partecipano: Rita Borsellino, ideatrice del progetto Un’altra storia, già Presidente onorario dell’Associazione "Libera contro le mafie" Ernesto Brunetta, Storico, Componente dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana Mimmo Franzinelli, Storico, componente del Consiglio d’amministrazione dell’Istituto Nazionale per la Storia del movimento di Liberazione in Italia Don Andrea Gallo, fondatore e animatore della Comunità San Benedetto al Porto di Genova Valerio Romitelli, Prof. di Storia dei partiti e movimenti politici presso l’Università di Bologna Domenica 22 giugno ore 10.00 (Sala Genoeffa Cocconi, Museo Cervi) (*)"E allora ho capito che bisognava esserci!" - Donne di ieri e di oggi, il coraggio della scelta Partecipano: Dianella Gagliani, storica, prof.di storia contemporanea Università di Bologna, Società Italiana delle Storiche Gabriella Manelli, preside Liceo Classico "G.D. Romagnosi" di Parma Laura Polizzi, responsabile Coordinamento Femminile Nazionale Anpi Marisa Rodano, Partigiana e Comitato per il voto alle donne Elisabetta Salvini, storica, Università di Parma (*) Tina Anselmi, Anna Vinci: Storia di una passione politica. La gioia condivisa dell’impegno Il futuro dell’ANPI è ora. La Prima Festa Nazionale dell’Associazione intende cogliere e dare corso alle iniziative dei giovani antifascisti, perchè la lunga esperienza di lotta e di vita dei partigiani possa dare sempre i suoi frutti. Questo è il primo passo. INAUGURAZIONE Venerdì 20 giugno ore 17.00 aprono la festa I GANG in concerto interventi di: Tino Casali, Presidente Nazionale Anpi Rossella Cantoni, Presidente Istituto Alcide Cervi River Tagliavini, Sindaco di Campegine (Re) Barbara Cassinari, del coordinamento Festa Nazionale EVENTI Venerdì 20 giugno ore 21.00 in concerto: • SINE FRONTERA • TRENINCORSA • GASPARAZZO Sabato 21 giugno ore 17.00 conferenza e spettacolo di burattini a cura di MAURO SARZI e Human Arts ore 21.00 in concerto: I MERCANTI DI LIQUORE ...e tra gli stand spettacolo musicale "La storia cantata: canti di lotta e libertà " SILVIA FOLCHI e FLORIANA d’AMELY Domenica 22 giugno ore 16.30 "Sebben che siamo donne..." Le donne nella storia d’Italia dal Risorgimento alla Costituzione IVANA MONTI e il coro delle MONDINE DI NOVI ore 21.00 in concerto: SONNEBRILLE CONCLUSIONI Domenica 22 giugno ore 18.00 Raimondo Ricci, Vice Presidente Nazionale Vicario Anpi Sonia Masini, Presidente Provincia di Reggio Emilia Alessandro Frignoli, responsabile del coordin. Festa Nazionale
|
|
|
 |
|