|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
*I Persiani* di Eschilo a Sant'Anna di Stazzema |
 |
19.08.2008
"I Persiani" di Eschilo
Giovedì 21 agosto ore 18
Sant'Anna di Stazzema
Tragedia teatrale
Ingresso 10 euro
info e prenotazioni: www.archiviozeta.eu - tel 334 9553640
Museo Storico della Resistenza Sant'Anna di Stazzema tel 0584.772025
"Ogni guerra è guerra civile: ogni caduto somiglia a chi resta e gliene chiede ragione". Si chiude con queste parole di Cesare Pavese "I Persiani" , la rappresentazione teatrale che la compagnia Archivio Zeta metterà in scena giovedì 21 agosto alle ore 18 al Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema, nei pressi del Monumento ossario.
Tratta dalla tragedia di Eschilo, I Persiani è ambientata presso la tomba di Dario il Grande e parla di una guerra, quella tra il grande impero persiano e Atene, e di una distruzione, quella del glorioso esercito persiano guidato da Serse nella battaglia di Salamina del 480 a.C.
"Ripetere le parole di Eschilo anche a Sant'Anna - spiega il presidente dell'associazione Martiri di Sant'Anna, che insieme al comune di Stazzema ha fortemente voluto questa rappresentazione - è un'occasione unica per ascoltare il messaggio universale della tragedia greca che parla ai vinti ed ai vincitori di guerra e pietà , di vittoria e sconfitta, di distruzione e scontro di civiltà "
Il Parco Nazionale della Pace, quindi, diventa la reggia persiana, il campo di battaglia a Salamina ma contemporaneamente lo spazio aperto della terra martoriata nella seconda guerra mondiale e lo scenario ipotetico concreto delle stragi future.
"I Persiani" di Eschilo fa parte di un progetto più ampio messo in piedi da Archivio Zeta nel 2003 che ha ottenuto l'Alto Patronato dei Presidenti della Repubblica Ciampi e Napolitano.
"Il Progetto teatrale Linea Gotica - spiegano gli ideatori Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni - è nato nel 2003 e si è sviluppato nel corso dei cinque anni successivi. La scena naturale utilizzata per il debutto è stato il Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa, luogo tragicamente simbolico: il vincitore, nell'arco di tempo della tragedia, cede la parola al vinto, si immedesima in lui, soffre della sua stessa sofferenza. Così facendo, il respiro tragico si amplia e la riflessione sul dolore insanabile dell'uomo diviene altissima: si invoca una pietà arcaica, si chiede un superamento dell'identità fine a se stessa, si sperimenta un riconoscimento sconvolgente nell'Altro che muore per demolire in noi la nostra stessa appartenenza".
Ora "I Persiani" saranno messi in scena a Sant'Anna di Stazzema, luogo simbolo e teatro di una delle più feroci stragi nazifasciste in Europa che costò la vita a 560 innocenti. Per maggiori informazioni, www.archiviozeta.eu ; per prenotazioni (ingresso 10 euro) chiamare 334 9553640 o il Museo Storico della Resistenza Sant'Anna di Stazzema 0584.772025.
--
|
|
|
 |
|