ANCI HA RIUNITO DELEGATI CONSORZIO BONIFICA NAVAROLO PER PROGRAMMA E CANDIDATURE DA PRESENTARE ALL’ASSEMBLEA DI LUNEDI’ 14 LUGLIO
Si è tenuta presso la sala consiliare di Casalmaggiore l’Assemblea dei delegati del Consorzio di Bonifica Navarolo che lunedì sera eleggeranno 7 rappresentanti nel consiglio dei delegati e, successivamente 2 membri della giunta del consorzio stesso.
L’incontro è stato organizzato dal presidente di ANCI Lombardia e sindaco di Spineda, on. Giuseppe Torchio, che ha voluto fornire ai numerosi intervenuti, erano infatti presenti i rappresentanti dei 2/3 dei comuni interessati, un quadro dei problemi esistenti, delle prospettive alla luce della nuova legge recentemente approvata dal consiglio regionale in materia di bonifica.
È stata affrontata la problematica legata all’esperienza che Torchio ha maturato in 2 mandati amministrativi, all’interno dell’Ente, che presenta un bilancio solido sia a livello patrimoniale, immobiliare e finanziario.
Torchio, che a causa dei nuovi e sopravvenuti impegni alla guida del Gal, nonostante gli inviti ricevuti, ha rinunciato a presentare la propria candidatura, ha riferito riferito del clima di leale e proficua collaborazione instauratasi tra i rappresentanti del mondo agricolo e quelli dei comuni e con la stessa dirigenza amministrativa del Consorzio.
Partendo dall’esperienza del "Navarolo", si sono sviluppate concrete sinergie ed accordi su scala regionale tra Associazione delle Bonifiche ed ANCI Lombardia, nonché interessanti protocolli operativi anche con riferimento all’uso del catasto, a seguito della delega per tali competenza, trasferita ai comuni.
Inoltre si è registrato miglioramento dei rapporti con lo scambio di informazioni sulle realizzande opere da parte dei consorzi ed i comuni in particolare nei settori delle fognature, della depurazione e di altre opere che hanno dirette influenze con la bonifica e l’irrigazione.
Si tratta – ha affermato il presidente dell’ANCI – di migliorare questo rapporto tenuto conto delle molteplici iniziative in comune con il Navarolo che toccano anche importanti risvolti ambientali, turistici e artistici, basti pensare al recupero della vecchia centrale di S. Matteo delle Chiaviche, al progetto "grande fiume", agli itinerari gonzagheschi e matildici, argomenti che hanno registrato grandi possibilità di un lavoro comune.
L’Assemblea, protrattasi fino a tarda serata, ha poi provveduto ad individuare una rosa di possibili candidati, onde non giungere impreparati all’incontro di lunedì prossimo.
Torchio ha infine sottolineato, come anche nel nuovo testo legislativo regionale gli Enti Locali, mantengano importanti prerogative e presenze negli organi amministrativi.
Con cortese richiesta di pubblicazione. Milano, 10 luglio 2003