Welfare Italia :: Forum Invia ad un amico Statistiche FAQ
30 Aprile 2025 Mer                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







Forum :: Lettere :: Lettere aperte a.... :: Festival trilingue delle poesie
Autore Festival trilingue delle poesie
Redazione1
13.09.2008 15:14
Serata pierriana a Nova Siri (MT)
Poesia come forma di comunicazione da riscoprire. di Silvia Terribili

E' stata presentata giovedì 14 agosto nella bella cornice del festival Cinemadamare di Nova Siri la prima edizione trilingue in tursitano, italiano e olandese di 39 poesie d'amore di Albino Pierro edite da Archivia Basilicata. Il testimonial e interprete di questa serata dedicata all'oralità e teatralità della poesia è Antonio Petrocelli, noto attore di cinema, teatro e TV, ma soprattutto abile declamatore e fine dicitore, due specializzazioni artistiche tutte da riscoprire. Antonio Petrocelli non si è presentato solo come interprete, ma anche come cotraduttore insieme alla poetessa Maria van Daalen e Silvia Terribili, di questa originale nuova versione in poesia di alcune tra le più belle poesie d'amore del poeta di Tursi.

Antonio Petrocelli, definito da Bellocchio "un grande intellettuale", come ha ricordato il direttore di Cinemadamare , Franco Rina, è un attore di estrema versatilità, una presenza emblematica e inquietante nei principali film di Moretti, che passa con disinvoltura dalla fiction TV (ricordate l'efficace psicologo dei Cesaroni, che spiega ad un imbarazzato Amendola come imparare a pronunciare le parole legate alla sessualità di cui inutilmente ci si vergogna?) a mirabili declamazioni futuriste, una vera e propria orgia sonora, un'esplosione di onomatopee, parole in libertà, colori e sapori volti a incantare e sedurre l'ascoltatore, divertirlo e sorprenderlo.

Per l'attore di origine lucana, una duplice veste dunque di traduttore e interprete pierriano, a nostro avviso il migliore attualmente a livello nazionale grazie alla consolidata professionalità nell'arte della declamazione poetica e alla vicinanza del tursitano con la lingua madre dell'attore, nato a una decina di km dal paese di Pierro.

La poesia va letta, va recitata, come ci insegna la tradizione dell'oralità, ma questa originale arte si è persa nel tempo oppure è stata affidata ai soli lettori scolastici che pure avendo il merito di divulgare nella scuola la conoscenza dei poeti, in genere non sanno leggere teatralmente. Leggono enfatizzando e caricando di accenti con il risultato di suonare stucchevoli, pesanti e di conseguenza noiosi e allontanare lo studente dalla poesia, considerata barbosa, antiquata e fuori del tempo.

Antonio Petrocelli ci ha offerto una dimostrazione di come si legge un testo poetico fornendoci varie possibilità, varie tonalità, varie regie e vari colori.

E' incredibile come si possa giocare con la voce e sono innumerevoli i modi per rendere teatralmente un verso. I momenti più emozionanti della serata sono stati quelli in cui l'interprete ci ha fatto sprofondare con gioco sapiente delle tonalità basse nei burroni e negli strapiombi delle gravine lucane, voce che emerge dalle caverne delle emozioni più profonde che esprimono un indicibile eros. Ma si rabbrividisce anche quando la poesia viene detta "parlata", senza nessuna enfasi, con quell'insostenibile leggerezza dell'understatement petrocelliana che risulta così naturale, ma che può essere raggiunta solo con un lavoro di scavo e "a togliere" di anni che solo un attore e fine dicitore ben oliato è in grado di offrire.

Le lezioni pratiche di lettura pierriana di Antonio Petrocelli dovebbero a mio avviso accompagnare la presentazione in tutta Italia di questa coraggiosa pubblicazione da parte di Archivia Basilicata di Battista D'Alessandro di Rotondella (Matera) di un poeta che a torto non ha avuto una capillare diffusione nazionale forse perche' relegato nell'angolo dei poeti dialettali. Pierro non scrive semplicemente "in dialetto", ma sceglie la sua reinventata lingua tursitana per veicolare un'ispirazione seducente e originalissima.

Cinemadamare ha regalato dunque alla poesia una delle serate del suo festival di cinema, un pubblico attento e emozionato ha ascoltato e seguito con grande attenzione la performance di un grande attore che ha il merito di aver offerto una nuova traduzione di Pierro in italiano e una vasta gamma di possibilità di interpretazione (o di esecuzione come fosse uno spartito musicale) e lettura in pubblico. Arte povera che scaturisce escusivamente dalla forza della voce, dalla capacità di scandagliare con la voce le complicazioni e i tormenti, ma anche le esplosioni di dolcezza dell'animo umano.

La prossima occasione per ascoltare Antonio Petrocelli dal vivo sarà nell'ambito del festival salentino Negroamaro che si terrà nei prossimi giorni, in cui l'attore proporrà una compilation delle sue declamazioni di maggiore successo, tra cui frammenti di alcuni suoi monologhi teatrali.

Ma chi è in fondo Antonio Petrocelli? Un attore con una straordinaria faccia da diavolo, con un sorriso da Apollo di Veio, rigorosamente "ionico" e indecifrabile, bello, un incantatore raffinato della parola e al contempo ragazzino "tristo" e dispettoso, un volto che non si dimentica come Carlo Delle Piane.
Un personaggio cinematografico da riscoprire e da sfruttare a fondo, come Sorrentino ha fatto con Servillo, costruendo un film praticamente solo su di lui.
Così, se io fossi regista, costruirei un film su Antonio Petrocelli, dandogli il ruolo di Principe Rospo (o di Re Pescatore) o anche di "galletto arrabbiato" di Albino Pierro " che le più belle conta contento e a beccate le prende". Eros e ironia in perfetto dosaggio.

Il libro "Il bacio di mezzogiorno" sarà in libreria nei prossimi giorni, non perdetevi l'occasione di avvicinare un grande poeta riscoperto finalmente grazie a Archivia Basilicata.

Per ricevere una copia del volume contattare:

silviaterribili@hotmail.com



~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Il bacio di mezzogiorno, trenta9 poesie d'amore di Albino Pierro, edito da Archivia Basilicata, Battista d'Alessandro



Traduttori e curatori:

Maria van Daalen è poetessa e autrice. Ha pubblicato sette raccolte di poesie e una di racconti; la sua ultima raccolta poetica è De wet van behoud van energie (La legge di conservazione dell'energia) (Querido 2007). Insegna alla Schrijversvakschool di Amsterdam. Attualmente sta lavorando a un saggio autobiografico sulla religione Vodou (Haiti).

http://www.mariavandaalen.nl

Antonio Petrocelli è attore di teatro e di cinema e ha recitato in più di 50 film con i più importanti registi italiani. Ha scritto Volantini (CalicEditore 2001) ed è attualmente impegnato con il suo secondo romanzo.

www.apetrocelli.blogspot.com

Silvia Terribili è traduttrice e giornalista radio. Lavora presso l'Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam dove è stata per 15 anni coordinatore dei corsi di lingua.

www.ondaitaliana.org

www.youtube.com/liberalaradio

Salvatore Verde è maestro di scuola statale d'infanzia, giornalista e autore del film Modo armonico semplice che descrive la bellezza della scoperta quotidiana del mondo da parte dei bambini di un asilo di Tursi

www.tursitani.it

Maria Carmela D'Angelo è docente e formatore di italiano, inviata dal Ministero degli Affari Esteri per insegnare italiano presso l'Università di Groninga.

Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti