|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Lettere :: Lettere aperte a.... :: GIORNATA IN RICORDO DI LORENZO TOMATIS |
Autore |
GIORNATA IN RICORDO DI LORENZO TOMATIS |
Redazione1 |
13.09.2008 15:20
GIORNATA IN RICORDO DI LORENZO TOMATIS Cancerogenesi ambientale. Il contributo della scienza medica alla
risoluzione dei problemi di inquinamento ambientale
Promossa da
Associazione Medici per l'Ambiente-ISDE Italia e Istituto Superiore di SanitÃ
Martedì 4 Novembre 2008
Istituto Superiore di Sanità "Aula Pocchiari", Roma
La misura dell'influenza che Tomatis ha avuto nel settore della
prevenzione del cancro è attribuibile in gran parte a ciò che Sugimura
chiama "la sua vasta conoscenza della cancerogenesi chimica" e la sua
"sincera e nobile personalità come leader scientifico" che gli ha
consentito di guidare e sviluppare una delle più importanti agenzie di
ricerca nel mondo. A livello personale, egli viene descritto dai suoi
colleghi come persona che ha "uno sguardo acuto e buon senso
dell'umorismo…ha una buona percezione della storia dell'arte, così
come un approccio filosofico a molti problemi della vita", qualità che
sicuramente sono servite ad arricchire non solo la sua vita, ma anche
la vita di coloro con i quali egli ha avuto contatto. (H. Vainio & K.
G. Thigpen, Environ. Health Perspect 1994).
La giornata in ricordo di Lorenzo Tomatis commemora l'uomo, lo
scienziato e il contributo umano e scientifico che rappresentano
concretamente la continuazione della sua vita in questo mondo.
Prima Sessione: Giornata in ricordo di Lorenzo Tomatis
9.30 Giornata in ricordo di Lorenzo Tomatis
Enrico Garaci, Presidente dell'Istituto Superiore di SanitÃ
Roberto Romizi, Presidente dell'Associazione Medici per l'Ambiente-ISDE Italia
9.50 Il rigore morale e la coerenza scientifica di Lorenzo Tomatis
Stefano Beccastrini
10.20 Programma delle monografie IARC
Vincent J. Cogliano
10.40 Potenzialità e limiti dell'epidemiologia
Valerio Gennaro
11.00 Potenzialità e limiti della tossicologia
Morando Soffritti
11.20 I conflitti d'interesse nella ricerca epidemiologica su cancro
e ambiente
Gino Angelo Levis
11.40 Tavola rotonda e Premio Lorenzo Tomatis
Il medico dalla parte della salute dei cittadini e dei lavoratori
Modera: Gianna Milano
Partecipanti: Delia Tomatis; Patrizia Gentilini; Giovanni Alfredo
Zapponi; Felice Casson; Angelo Carere.
13.00 Pausa pranzo
Seconda Sessione: Il contributo della scienza medica alla risoluzione
dei problemi di inquinamento ambientale
14.00 Epidemiologia e cancerogenesi ambientale
Eugenia Dogliotti
14.20 Il paradigma epigenetico nell'ambito della cancerogenesi
Ernesto Burgio
14.40 Il contributo di Lorenzo Tomatis allo studio della relazione
fra esposizione a sostanze diossino-simili e sarcomi dei tessuti molli
a Mantova
Pietro Comba
15.00 Valutazione storica del contributo dell'epidemiologia
all'individuazione del rischio cancerogeno (il caso amianto, il CVM
ect.)
Benedetto Terracini
15.20 Tavola rotonda
La centralità della salute nelle scelte politiche. Strategie di
coordinamento per la ricerca, il principio di precauzione, la
comunicazione.
Modera: Monica Bettoni
Partecipanti: Francesca Racioppi ?; Mariagrazia Petronio; Alberto
Lucarelli, Marcello Buiatti
16.30 Chiusura della giornata
INFORMAZIONI GENERALI
Sede:
Istituto Superiore di Sanità , Aula Pocchiari
Viale Regina Elena 299, Roma
Segreteria:
Associazione Medici per l'Ambiente – ISDE Italia
Via della Fioraia, 17/19
52100 Arezzo
Tel. 0575-22256 – email: isde@ats.it
|
|
 |
|