|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Lettere :: Lettere aperte a.... :: Faenza, ottim ala raccolta diffrenziata 2008 |
Autore |
Faenza, ottim ala raccolta diffrenziata 2008 |
Redazione1 |
13.09.2008 15:23
Faenza: ottimi risultati per la raccolta differenziata nel 2008
Nei 19 Comuni nei quali Hera Imola Faenza gestisce il servizio di
igiene urbana, i risultati relativi alla raccolta differenziata del
primo semestre 2008 registrano un andamento positivo, superando quota
40% e arrivando al 41,3%: +8,4 rispetto allo stesso periodo del 2007.
220mila abitanti circa, insieme alle imprese del territorio, hanno
consegnato ai servizi, nei primi sei mesi dell'anno, 74mila tonnellate
di rifiuti, di cui oltre 30mila raccolte in modo differenziato.
La classifica dei materiali raccolti vede al primo posto carta e
cartone, che cresce di 500 tonnellate rispetto al 2007 e rappresenta
un quarto della raccolta differenziata. Al secondo posto, anche questi
in aumento rispetto al 2007, vengono gli scarti della manutenzione del
verde come ad esempio potature, ramaglie, erba, che, una volta
raccolti, subiscono un adeguato trattamento di compostaggio per essere
riutilizzati sotto forma di terriccio; con oltre 400 tonnellate
raccolte in più rispetto al 2007, vetro, plastica e lattine sono
stabili al terzo posto: dopo un'attenta separazione, sono destinati
agli stabilimenti di riciclaggio dei materiali. Seguono poi gli
inerti, il legno, i materiali ferrosi, le apparecchiature elettriche
ed elettroniche, le batterie, etc.
Mettendo a confronto i dati dei primi sei mesi del 2008 con lo stesso
periodo del 2007, nei 6 Comuni del Comprensorio faentino la
percentuale complessiva della raccolta differenziata passa dal 39,1 al
45,3, con un aumento di oltre il 6%.
La leggera flessione che si registra nel Comune di Riolo Terme è
dovuta in particolare ad una riduzione del conferimento di sfalci e
potature alla stazione ecologica, che nel 2007 aveva raggiunto
quantitativi significativi. Sono invece tutte in crescita le altre
tipologie di materiali che in genere contribuiscono maggiormente a
definire la percentuale di raccolta differenziata, come ad es. carta,
vetro, plastica e lattine. "Progressivamente si va riducendo la
quantità di rifiuti solidi urbani conferiti in discarica – commenta il
responsabile ambiente di Hera Imola Faenza Ing. Giovanni Sandei –
grazie ad un incremento consistente della raccolta differenziata,
dovuta ad una crescente sensibilità da parte dei cittadini e ai nuovi
servizi che abbiamo attivato in alcuni Comuni, come ad es. la raccolta
dell'organico presso le grandi utenze e la raccolta vetro plastica e
lattine presso bar e ristoranti con contenitori dedicati ai singoli
clienti. Da giugno poi è partita la raccolta domiciliare della carta
con i sacchi nei Comuni di Riolo Terme, Casola Valsenio, Brisighella e
Castel Bolognese, che coinvolge circa 11.000 clienti. I primi dati
sono positivi e l'esperienza ci porta a dire che nei prossimi mesi la
raccolta di questo materiale incrementerà in maniera sensibile".
Da ricordare che, nei Comuni a tariffa, la raccolta differenziata
permette di ottenere sconti nella bolletta dell'igiene ambientale. Lo
sconto è di circa 15 centesimi per ogni kg di carta e cartone, vetro,
plastica e lattine conferito alla stazione ecologica del proprio
Comune. La raccolta domiciliare della carta permette di ottenere uno
sconto di 0,75 euro per ogni sacco pieno raccolto e il conferimento
nella campane gialle di vetro, plastica e lattine origina degli sconti
collettivi pari a 8 centesimi per kg di materiale. Una ulteriore
possibilità di risparmio è data dall'utilizzo della compostiera (Hera
la mette a disposizione gratuitamente a chi possiede un'area verde),
che permette di avere uno sconto annuale di 5 euro per ogni componente
del nucleo familiare (lo sconto sale a 10 euro se si utilizza la fossa
di compostaggio). Gli sconti sono imputabili fino ad un importo
massimo pari all'intera quota variabile della tariffa rifiuti,
corrispondente a circa i 2/3 dell'intera tariffa di igiene ambientale.
Per avere informazioni sui servizi di igiene ambientale attivi nel
proprio Comune è a disposizione il numero verde gratuito di Hera
800.999.500 e il sito del Gruppo Hera.
http://www.sabatoseraonline.it/home_ssol.php?site=1&n=articles&category_id=190&article_id=112007&l=it
|
|
 |
|