|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Controcritiche Cinematografiche :: Libera il pensiero :: Appello dei territori, per una nuova politica |
Autore |
Appello dei territori, per una nuova politica |
Redazione1 |
25.10.2009 12:00
Appello dei territori, per una nuova politica
Siamo un gruppo di persone animate da passione civile e seriamente preoccupate per la crisi che attraversa il nostro Paese.
Rappresentiamo esperienze politiche, amministrative e sociali diverse radicate nel territorio e siamo convinti che il crescente distacco tra i Cittadini e le Istituzioni e la deriva individualista e populistica che caratterizza il quadro politico possano costituire un pericolo per la democrazia.
La difficoltà dell’attuale sistema a fornire risposte credibili ed efficaci alla diffusa domanda di riforme, indispensabili per arrestare la tendenza ad un progressivo declino, sono a tutti evidenti.
Con l’ambizione di contribuire a ristabilire un clima di normalità e concorrere a costruire il domani del nostro Paese, avvertiamo il dovere e l’urgenza di chiamare a raccolta le donne e gli uomini che desiderano di impegnarsi nell’affermazione del bene comune.
In questa prospettiva, come rappresentanti di forze politiche, reti civiche e movimenti territoriali che operano nelle Regioni del Nord Italia, abbiamo deciso di stabilire un forte raccordo tra le nostre esperienze per rendere più efficace il nostro lavoro nell’analisi dei problemi, nell’individuazione di proposte concrete ed innovative e sui temi del rinnovamento della politica.
Il nostro coordinamento si mette al servizio di coloro che anche in altre Regioni intendono partecipare alla costituzione di un soggetto politico su scala nazionale, ma su basi autenticamente federali, che si alimenti alle radici dei valori fondamentali e sempre attuali della Carta Costituzionale e si richiami alla concezione degasperiana di servizio e responsabilità per rispondere ai nuovi bisogni di giustizia, welfare e modernizzazione della società italiana.
Documento politico allegato all’ “Appello dei territori”
Siamo un gruppo di persone animate da passione civile, sinceramente preoccupate per la crisi istituzionale, politica e sociale che travaglia il nostro Paese, per affrontare la quale riteniamo del tutto inadeguata l’attuale offerta politica. Per questo motivo intendiamo lavorare con quanti saranno disponibili a costruire un nuovo soggetto politico locale e nazionale.
Proveniamo e rappresentiamo esperienze politiche, amministrative e sociali diverse e plurali, ma profondamente radicate sul territorio. Siamo impegnati in contesti regionali, ma riteniamo indifferibile il bisogno di portare il nostro contributo ad un progetto nuovo e nazionale.
Viviamo come una minaccia, per le sorti delle nostre comunità locali e ancor più di quella nazionale, il crescente distacco tra i Cittadini e le Istituzioni democratiche e la difficoltà dell'attuale sistema politico di fornire risposte credibili ed efficaci alla grande domanda di futuro che proviene dalle singole persone, dalle famiglie, dalle imprese e dalle comunità.
Per questo avvertiamo come un dovere e una urgenza chiamare a raccolta le donne e gli uomini animati dal sincero e disinteressato desiderio di impegnarsi nell’affermazione del bene comune, in dichiarata alternativa alla cultura individualista e populista che limita il potenziale di innovazione e modernità delle nostre comunità. Lo vogliamo fare, ciascuno in virtù di un impegno nelle singole realtà territoriali, concorrendo a costruire il domani del nostro Paese.
In questa prospettiva, noi sottoscritti, rappresentanti di forze politiche, reti civiche e movimenti territoriali, che operano nelle Regioni del Nord Italia, riteniamo necessario un forte raccordo tra le nostre esperienze. Un metterci in rete che vuole rendere più forte ed efficace il nostro impegno - nelle diverse realtà regionali - sui temi del rinnovamento della politica, della modernità della proposta, della capacità di sapere intercettare i problemi veri e di fornire risposte innovative.
Come rappresentanti di Regioni del Nord, ci pare indifferibile il bisogno di una politica migliore, che sappia esprimere valori condivisi e promuovere importanti percorsi di riforma: un reale sviluppo istituzionale nell’ottica del federalismo responsabile e solidale, politiche di welfare nell’interesse dei cittadini e delle famiglie: garanzie di efficienza dei servizi pubblici e di sostegno al sistema delle imprese, interventi coordinati e coerenti in tema di sicurezza, dell'integrazione e dei diritti di cittadinanza.
Ciò però non può limitarsi al solo livello locale. Sentiamo il bisogno di contribuire anche alla costituzione di un soggetto nazionale, nuovo e plurale, unitario e confederale.
Una esperienza politica che - richiamandosi alla concezione degasperiana, di servizio e responsabilità - sappia concretizzare il valore della centralità di una forza pluralista, autonomista, comunitaria e che afferma il primato della persona; sensibilità oggi minate da un bipartitismo forzato, spesso incompreso e comunque lontano dalle sensibilità del Paese.
Riteniamo importante che questo progetto possa alimentarsi alle radici dei valori fondamentali e sempre attuali della nostra Carta Costituzionale e delle culture politiche che hanno guidato la ricostruzione e lo sviluppo dell’Italia, all’indomani degli immani disastri provocati dalla guerra: ci riferiamo al popolarismo, al cattolicesimo democratico e liberale, al riformismo laico e liberaldemocratico.
Oggi ci poniamo al servizio di un progetto nuovo, moderno, aperto, plurale ed ambizioso per contribuire a dare vita ad un soggetto politico nazionale, capace di fare e di essere sintesi delle storie e delle identità di quelle culture, ma anche delle nuove sensibilità e dei nuovi bisogni di giustizia, sobrietà e coesione sociale di una comunità spaesata e in rapida trasformazione.
Vogliamo rispondere alle tensioni ideali e alle domande esigenti delle nuove generazioni; e alle istanze di protagonismo della società civile, spesso realizzate attraverso importanti esperienze civiche; al bisogno di valorizzare e rappresentare la territorialità in un Partito confederale, strutturato su base regionale, preannuncio e anticipazione di un’Italia federale fondata sulla solidarietà e sussidiarietà.
Facciamo dunque appello a tutti coloro che ritengono oggi doveroso un impegno, per scrivere una pagina nuova nella politica locale e nazionale, legata agli imprescindibili scenari valoriali della Costituzione: per costruire insieme un Partito che per la sua ispirazione, per i comportamenti dei dirigenti, per la concretezza e l'innovazione delle proposte programmatiche, sappia essere credibile e capace di coinvolgere tutti i cittadini che intendono concorrere a rendere migliori e più giuste le nostre comunità locali e quella nazionale.
Un Partito su base regionale, ma non localista; un Partito in condizione di potersi autoregolare e scegliere la propria classe dirigente, con uno stile di ragionevolezza, ascolto, dialogo, confronto, concretezza di soluzioni; un Partito sollecito verso i grandi e gravi problemi nazionali, europei e mondiali, qualificato e distinto dalla propria autonomia territoriale, intesa come opportunità per poter meglio mettersi in ascolto delle singole comunità e con esse stabilire un rapporto vero e concreto. Un Partito di uomini liberi, dedicati al bene comune.
Del Coordinamento operativo fanno parte, Giorgio Lunelli (Upt), Marco Zabotti (Veneto Insieme), Battista Bonfanti (Centro-sinistra per la Lombardia), Giuseppe Torchio (lista civica Cremona), Piero Colussi (Lista Cittadini, Friuli Venezia Giulia), Elvio Ubaldi (Lista Civica per Parma) e Alberto Rovida (Gente di centro, Liguria).
fonte: Lista Torchio listatorchio@fastpiu.it
|
|
 |
|