|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: La vetrina di Penna d' Oca :: E' meglio essere precisi :: Il lavoro all'art. 1 della Costituzione di A.Pileggi |
Autore |
Il lavoro all'art. 1 della Costituzione di A.Pileggi |
Redazione1 |
1.11.2009 17:18
Il lavoro all'art. 1 della Costituzione di Antonio Pileggi
Un amico di facebook ha voluto, con cortesia, farmi notare sue critiche al modo come sia stato formulato l'art 1 della Costituzione. Testualmente, scrive: " l'italia è una repubblica fondata sul lavoro....mi sembra una amenità frutto di quel periodo di fortissimo travaglio in cui è nata la nostra costituzione.....suonerebbe molto meglio se si cambiasse in ..l'italia è una repubblica fondata sulla liberta e sul rispetto di ogni singolo individuo....lo troverei più coerente ed adatto ai tempi"...
Ho interloquito con l'amico rispondendo subito nel modo seguente:
"altro che amenità . C'è stato un gran dibattito nell'Assemblea costituente su questo articolo 1. E' un dibattito consegnato alla Storia. Le Carte Costituzionali non sono un calzino che si possano rivoltare non si sa bene perché e nell'interesse di chi (o forse si sa). La scelta del lavoro e l'intero impianto della nostra Costituzione non sono frutto di una visione "sovietica" come qualche personaggio (che non voglio chiamare in causa) vuol far credere. Basta leggere gli atti della discussione preparatoria per la scelta dell'art. 1. E basta vedere cosa hanno detto gli autorevolissimi rappresentanti di varie culture, da quella liberale a quella cattolica, a quella socialista. Fuori da questo alto dibattito, io di mio e molto umilmente ci aggiungo qualche domanda alla luce di quanto sta avvenendo in Italia dopo più di 60 anni: può esistere libertà senza lavoro? Di che libertà parliamo? Libertà per chi? E per cosa? La nostra Costituzione è impregnata di libertà . Quella vera. E i limiti alla libertà sono ben definiti. Quanto al lavoro, nella Costituzione ci sono tantissimi altri importanti principi che discendono dall'art. 1 (diritto AL lavoro, diritto DEL lavoro, etc). Il discorso sarebbe lungo. Grazie per l'attenzione e cordiali saluti."
Spero proprio di aver spiegato con parole appropriate la portata e il significato dell'art. 1, comma 1 della Costituzione.
Con nota a parte proverò a soffermarmi sul comma 2 dell'art. 1 che, guarda caso, ci dice che "la sovranità APPARTIENE al popolo". Ne dobbiamo discutere perché c'è chi sta tentando di sostenere la tesi secondo cui questa "appartenenza" valga solo per un solo giorno ogni 5 anni, cioè il giorno in cui il popolo si reca alle urne. Poi, chi venga eletto, si "appropria" della sovranità e la esercita per i successivi 4 anni, 11 mesi e 29 giorni. A buon rendere!
|
|
 |
|