|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Politica :: Forum delle e per le formichine :: Indipendenza americana |
Autore |
Indipendenza americana |
Redazione1 |
15.07.2004 20:49
Cara Annarosa e cari tutti,
non so proprio cosa rispondere se non ripetere quanto scritto ieri,
sperando che questa volta sia letto.
Inizia
"siccome comunque in qualche modo sono stato accusato di integralismo
anch'io, ricordo che dopo aver richiamato la dichiarazione di indipendenza
del 4 luglio 1776, ho richiamato i primi 10 emendamenti della Costituzione
degli Stati Uniti (1791) il primo dei quali dice:" Congress will make no
law respecting an establishment of religion, or prohibiting the free
exercise thereof; or abridging the freedom of speech, or of the press; or
the right of the people peacefully to assemble, and to petition the
government for a redress of grievances (il Congresso non farà alcuna legge
per stabilire una religione o proibirne l'esercizio; o per limitare la
libertà di parola o della stampa; o il diritto del popolo di radunarsi
pacificamente per chiedere al governo di rispondere a proteste)".
Come si possa accusare di integralismo uno che richiama il principio della
separazione fra Stato e Chiesa è cosa che mi sfugge.
Finisce
Più di così non so cosa dire.
Il principio della separazione fra Stato e Chiesa (fra religione e
politica: fu detto" mostratemi un denaro. Di chi è questa effige e
l'iscrizione? risposero: di Cesare; ed egli disse: rendete dunque a Cesare
quello che è di Cesare ed a Dio quel che è di Dio" - Luc. 20, 24-25) è un
principio acquisito nella civiltà occidentale da più di 200 anni.
Con la storia della scuola islamica di Milano il Crocifisso non c'entra
assolutamente niente, c'entra invece il complesso di inferiorità che
qualcuno ha verso gli integralisti musulmani e l'insicurezza che qualcuno
ha verso i nostri principi, fra i quali spicca che gli uomini sono stati
creati da Dio uguali, del tutto negato dalla condizione di inferiorità in
cui in certi ambienti musulmani (non in tutti) sono tenute le donne, come
è chiaramente dimostrato dalla richiesta di questi genitori integralisti:
ripeto ancora, il principio dell'uguaglianza non è negoziabile.
Un caro saluto.
Piero Stagno
|
|
 |
|