|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Lettere :: Lettere aperte a.... :: Provaci ancora Sam |
Autore |
Provaci ancora Sam |
Redazione1 |
17.12.2004 20:52
Provaci ancora Sam
Innovazione, Innovazione, Innovazione.Soprattutto le menti e il contesto. E' un concetto culturale prima ancora che commerciale o di processo. Non si innova comprando tecnologie, ma mutando il contesto. Dove sono i parchi tecnologici? Quanto investono le Fondazioni in ricerca o progettualità futura? Qual è la quota che le aziende investono in ricerca annualmente, quanto contribuiscono alla ricerca, quanto investono in formazione, reale!! non finzione per incassare finanziamenti? Qual è l'attenzione che viene riposta dalla P.A. al cambiamento culturale e alle spinte innovative? Qual è stato il loro contributo negli anni passati al sostegno dell'economia delle conoscenze? Qual è il programma di ricerca universitaria? E' prioritario alla didattica? Quale rapporto tra Università e impresa per la ricerca applicata? Qual è la reale volontà collettiva per il cambiamento, per l'espressione delle potenzialità individuali? Quando e quanto i partiti sono più vicini alla meritocrazia piuttosto che al regime partitocratico? Montezemolo:"I freni all'innovazione e le barriere burocratiche finiscono per premiare i più furbi e i meno onesti, invece che i più bravi e i più innovativi".
Se il Paese, un territorio, una città sapranno esprimersi adeguatamente su questi temi, forse, dico forse, vi potrà essere un cambiamento reale. Cosa contraria sarà solo colonizzazione tecnologica come è accaduto col digitale. E allora il cambiamento sarà acquisito dalla società della tecnica che lo imporrà , non passerà , finalmente!! perché ne ha la potenza, dalla discrezionalità della classe dirigente che invece ne impedisce lo sviluppo per assicurare a sé ai suoi adepti privilegi e profitti di una economia e di una società in declino, allo sbando. Mentre il capitale deve avvalersi della tecnica per sopravvivere, la tecnica si avvale del capitale per autoriprodursi (Severino). Il post umano sarà preferibile all'umano!
Luigi Boschi
Tel 0521 285494 e-mail: luigi.boschi@libero.it
|
|
 |
|