|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Politica :: Ulivo che fare....... :: Le donne e la Gad di R.Schirò |
Autore |
Le donne e la Gad di R.Schirò |
Redazione1 |
31.01.2005 19:17
www.mondonuovonews.com
ROMANO PRODI CON UN ARTICOLO PUBBLICATO SULL'UNITA' HA FATTO UNA GRANDE
APERTURA AL MONDO FEMMINILE. ABBIAMO RACCOLTO UNA DICHIARAZIONE DI ROSALIA
SCHIRO' CHE VEDE FAVOREVOLMENTE L'INIZIATIVA DEL LEADER DELL'ULIVO.
DICHIARAZIONE DI ROSALIA SCHIRO' *
Saluto con favore il titolo dell'articolo di Romano Prodi "la donne fanno
bene alla politica" riportato oggi sulla prima pagina dell'Unità . Ma non è
solo il titolo da valutare positivamente, anche se il rilievo che la sua
collocazione nel quotidiano diessino conferisce all'argomento è notevole e
denota, in qualche modo, una preventiva condivisione del tema trattato dal
Professore. E' importante sottolineare il taglio nuovo che Prodi intende
dare al rapporto donne-politica, denunciando quanto di sbagliato è stato
fatto in passato, anche dal Centro-sinistra, che ha cercato talvolta le
donne all'ultimo minuto per chiudere qualche lista o per includerle in
qualche giunta, magari al solo fine di garantirne l'estetica. Oggi un
Prodi maturo e consapevole, transitato da una prolungata esperienza
europea in cui, più che nella nostra per certi versi "piccola Italia", il
ruolo delle donne in politica viene esercitato ed apprezzato, si impegna a
coinvolgere le donne sin dalla fase della stesura delle piattaforme
programmatiche. Per chi non è alla ricerca di facili opportunità e di
avventure politiche, la strada proposta da Prodi per aprire la nuova
stagione politica che sta per iniziare appare come una via maestra. Ed è
l'unica strada politicamente corretta percorribile per tante donne, che
soprattutto nel mezzogiorno d'Italia, vogliono portare un contributo di
presenza e di idee ad una nuova fase politica che si caratterizzi con l'
affermazione di quei diritti che, per troppo tempo, sono stati elusi e
calpestati. Con ciò rendendo l'Italia della politica più povera e
disarmonica rispetto ad una condizione diversa cui l'avrebbe certamente
portata una più massiccia ed equilibrante presenza femminile.
*Consigliere provinciale della Margherita alla Provincia
regionale di Messina
MESSINA 26.1.2005
|
|
 |
|