|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Politica :: Forum delle e per le formichine :: Scuola pubblica di U.Montecchi |
Autore |
Scuola pubblica di U.Montecchi |
Redazione1 |
15.04.2005 21:17
Carissime compagne e compagni,
a proposito della nota che ho scritto in merito al" nodo politico"che la nuova Giunta Burlando dovrà rapidamente sciogliere sui contributi "da dare o non dare" alle Scuole private cattoliche della Liguria , voglio ricordare che la Costituzione ( quest'anno ne ricorre il 57° anniversario dalla sua entrata in vigore) , così dispone al Titolo II -Rapporti Etico-Sociali-:
Art. 33.- L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione , senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità , deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
E' prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura , università ed accademie , hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.
Art. 34. - La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore , impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli , anche seprivi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio , assegni alle famiglie ed altre provvidenze , che devono essere attribuite per concorso.
Cordialità da Ugo Montecchi.
|
|
 |
|