Welfare Italia :: Forum Invia ad un amico Statistiche FAQ
30 Aprile 2025 Mer                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







Forum :: Antifascismo :: 60° anniversario liberazione :: Stoccolma.Allarme moniale sull'acqua
Autore Stoccolma.Allarme moniale sull'acqua
Redazione1
20.09.2006 20:58
Da Stoccolma l’allarme degli esperti riuniti per la Settimana mondiale sull’acqua. «Il 98% delle crisi ha cause umane»
«Risorse idriche, gestione dissennata»

Romina Velchi
Ricca o povera, nel terzo millennio non c’è nazione che non abbia guai con l’acqua. Che sia inquinata, che sia scarsa o, al contrario, che provochi inondazioni, la preziosa risorsa è questione aperta, nel primo come nel terzo o quarto mondo. Chi non soffre di problemi idrici, insomma, alzi la mano. E’ giusto di qualche giorno fa l’impietosa fotografia scattata in un rapporto annuale del Wwf, che mette sotto accusa soprattutto le grandi metropoli. E di questo (ma non solo) si parlerà nella “Settimana mondiale sulle risorse idriche” che si è aperta ieri a Stoccolma.
Secondo il Wwf, le cause della scarsità di acqua sono da ricercare nei mutamenti climatici, nella crescente siccità e nell’estinzione delle zone umide. Crisi, inoltre, che è aggravata dall’inquinamento e dalla cattiva gestione delle risorse. Le città “ricche” sotto accusa sono, tra le altre, Houston e Sydney dove il consumo di acqua è nettamente superiore al ritmo di ricostituzione delle riserve, mentre a Londra la cattiva rete di distribuzione porta alla dispersione dell’equivalente di 300 piscine olimpiche al giorno. Per quello che riguarda i paese mediterranei, la crisi è acuita dal turismo di massa e dalla mancanza di una cultura per la conservazione delle risorse. Il Giappone è un altro dei paesi ricchi dove l’abbondanza delle precipitazioni non basta e la contaminazione delle acque costituisce un grave problema.

Ma il rapporto dedica un’attenzione particolare anche all’agricoltura, tra le attività umane quella che a livello globale utilizza la maggior parte delle risorse idriche: ben il 78%. Il Wwf sostiene che nei paesi ricchi l’acqua destinata alle attività agricole è troppo a buon mercato e per questo non ne viene fatto un uso responsabile, nonostante le dichiarazioni di intenti.

Il delicato tema (l’acqua e l’agricoltura) sarà uno dei punti oggetto di dibattito durante la settimana di Stoccolma. In occasione del summit, l’International Water Management Institute (Iwmi) ha elaborato un rapporto sull’uso della preziosa risorsa in agricoltura, mettendo l’accento sul fatto (per altro noto) che la penuria d’acqua è più legata alla gestione che alla disponibilità in natura.

Nel mondo, sarà ricordato nella capitale svedese, un abitante su tre soffre di mancanza di acqua. Una mancanza che, sostengono all’Iwmi, è di due tipi: quella dove le risorse idriche sono eccessivamente sfruttate, con l’effetto di far abbassare il livello delle falde acquifere e prosciugare i fiumi, e quella nei Paesi privi di mezzi tecnici o finanziari (o politici, aggiungiamo noi) per “catturare” l’acqua (delle piogge, dei fiumi), che si trova in abbondanza. Complessivamente, la penuria d’acqua è dovuta per il 98% a cause umane e solo per il 2% a cause naturali. E’ stato calcolato che oggi per produrre gli alimenti necessari al consumo di una sola caloria ci vuole un litro d’acqua; ne servono 10 mila litri invece per produrre un chilo di carne. Ciò significa che nel 2050, quando la popolazione mondiale aumenterà (dagli attuali 6,1 miliardi di abitanti) di 2-3 miliardi, le politiche di gestione dell’acqua dovranno essere completamente riviste pena un’emergenza senza precedenti.

Questo è lo scenario su cui si muoveranno, per la maggior parte, gli interventi alla settimana mondiale di Stoccolma, che durerà fino al 26 e alla quale partecipano quest’anno oltre 100 organizzazioni e ben 1.500 partecipanti da 140 paesi. Al centro dell’evento annuale c’è il Simposio sull’Acqua, una tavola rotonda che si svolge dal 1991 per discutere su come migliorare l’ambiente idrico, come portare acqua e strutture sanitarie di base alle popolazioni bisognose e come ampliare le conoscenze attraverso l’innovazione e la ricerca. Perché è ormai dimostrato che i problemi della povertà, della fame, delle malattie, del degrado ambientale e delle discriminazioni sessuali possono trovare soluzione assicurando a tutti, e in modo equo, l’accesso all’acqua.


Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicit | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti