Welfare Italia :: Forum Invia ad un amico Statistiche FAQ
30 Aprile 2025 Mer                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







Forum :: Antifascismo :: 60° anniversario liberazione :: Per Oriana e su Oriana
Autore Per Oriana e su Oriana
Redazione1
20.09.2006 21:34
Riceviamo da Mariangela Pani, giornalista di ADN Kronos, questa riflessione indotta anche dai tanti ricordi che le sono stati dedicati.
Per Oriana e su Oriana
E’ innegabile. Con la morte di Oriana Fallaci se ne va un pezzo importante del giornalismo italiano. Anch’io giornalista, anch’io fiorentina, ho masticato con le pagine della Fallaci, quasi ancora bambina, la prima scrittura di rabbia e di denuncia. C’è di più: da Oriana ho imparato, molto prima che da altri miti che sarebbero venuti poi, il significato della parola ‘indignazione’ e di come essa - declinata al femminile - potesse avere una forza dirompente. Forse, da lì è nata un’aspirazione che poi si è tramutata in mestiere, forse da lì è nata l’illusione che con le parole noi poveri scribacchini potevamo contribuire non a cambiare il mondo, ma a aprire gli occhi alle persone.

Eppure anche Oriana, come ognuno di noi, ha avuto un suo percorso. Rispettabile come quello di tutti noi, ma non per questo condivisibile. Le sue posizioni, estreme e radicali, contro l’Islam e contro il mondo che nel terzo millennio ha cominciato con forza a bussare alle nostre porte occidentali, non sono state mie né di altri. Troppo facile etichettare noi ‘di sinistra’ e lei ‘di destra’. Quello che lei ha espresso è stata la paura dell’altro, la difesa a oltranza di valori ‘buoni’ contro quelli cattivi, un ideale spartiacque di mondi e confini. Peccato, perchè, senza opporre la ragione alla rabbia, da ‘mito’ è diventata un ‘modello’ cioè ha ‘scritto’, ha inciso nella pietra una linea di azione, di pensiero e di ideologia per cui potevi solo essere o con lei o senza di lei. Peccato. Essere un mito non è facile. Non a caso con l’idea e i valori dei miti nella nostra vita facciamo i conti da secoli, anche noi coscienze laiche. Mi pare eccessivo questa polvere sollevata attorno alla presunta ingratitudine di Firenze nei confronti della Fallaci (e del resto ha detto bene il sindaco Domenici: ci sono precedenti illustri, vedi Dante), mi pare eccessivo proporla come un mito: come un modello sì, ma scusate, non è il mio e non me ne vergogno.

Mariangela Pani
20 settembre 2006
Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti