|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Antifascismo :: 60° anniversario liberazione :: Le trappole del Federalismo di A.V.Gelormini |
Autore |
Le trappole del Federalismo di A.V.Gelormini |
Redazione1 |
30.09.2006 12:22
LE TRAPPOLE DEL FEDERALISMO
di Antonio V. GELORMINI
Si fa un bel parlare di federalismo e a seconda della prospettiva regionale di analisi si accendono entusiasmi, si adombrano timori o si accusano deficit di sussidiarietà . Raramente ci si confronta con efficienza, organizzazione e spirito pratico per la mera tutela dell’interesse del cittadino.
Sono appena reduce da uno dei tanti piccoli momenti in cui si toccano da vicino le trappole, che un ordinamento a carattere regionale può riservare ad ognuno di noi, se la sensibilità verso le esigenze comuni quotidiane non è la stessa al sud, piuttosto che al nord.
A febbraio dello scorso anno, a Varese, rubarono l’auto di mia madre. Fiat Uno targata MI . Un ladro sfortunato, perché in evidente stato di ebbrezza, alle porte di Milano riuscì a fare un incidente proprio con una gazzella dei Carabinieri. Macchina irrecuperabile. A malincuore la avviammo alla rottamazione.
Non mi dilungo sull’esiguità del rimborso ottenuto dall’assicurazione (bisognerebbe aprire un capitolo a parte), ci fu però segnalato che almeno le spese del bollo di circolazione, da poco rinnovato, potevano essere recuperate. Facendone formale domanda all’ACI, presso i cui sportelli lombardi risultavano pagate le tasse degli ultimi anni.
Finalmente, dopo più di un anno, arriva una convocazione agli uffici dell’ACI, dove ci comunicano che la pratica non può avere esito positivo, perché mia madre risulta essere residente in Puglia e la Regione Puglia, al contrario della Lombardia, non prevede il rimborso della tassa di circolazione, anche parziale, in caso di rottamazione del veicolo.
Constatare che la Lombardia funziona meglio della Puglia è come scoprire l’acqua calda. Ma che il cittadino italiano debba sentirsi meglio tutelato in un’area e più bistrattato nell’altra è un problema che l’orizzonte federalista rischia di acuire, se il processo non prevede un’azione concertata nell’interesse di ognuno di noi. Altrimenti sarà solo facile capire perché al sud il federalismo è un concetto ostico e fortemente temuto. (gelormini@katamail.com)
|
|
 |
|