Welfare Italia :: Forum Invia ad un amico Statistiche FAQ
30 Aprile 2025 Mer                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







Forum :: Antifascismo :: 60° anniversario liberazione :: 7 ottobre, giornata per i diriiti dei Migranti
Autore 7 ottobre, giornata per i diriiti dei Migranti
Redazione1
7.10.2006 11:45
7 ottobre
Giornata Internazionale per i Diritti dei Migranti
UNA SVOLTA
PER I MIGRANTI
un contributo dell'arci al confronto
sulle politiche per l'immigrazione
Il cambio di governo ha rappresentato una grande speranza per quanti in questi anni hanno cercato di resistere al razzismo di stato messo in campo dal centrodestra.

L’estate purtroppo è passata ancora una volta tra gli annunci di grandi cambiamenti da un lato e i morti di frontiera dall’altro.

Nessuno si aspettava che il governo potesse in pochi mesi rimediare ai disastri di Berlusconi e della sua banda. Ci aspettavamo però alcuni segnali, che nei primi mesi non sono mancati, così come alcune importanti misure concrete.

C’è una questione però che, tra le altre, dovrebbe segnare la discontinuità tra questo governo e quello precedente. È il tema della partecipazione democratica, che l’Unione aveva dichiarato di voler valorizzare, instaurando una pratica di governo aperta all’ascolto e al confronto con la società.

La sensazione che invece va diffondendosi in molti di noi è che una parte di chi ci governa ritenga che il tempo del confronto con le organizzazioni sociali, le comunità locali, i movimenti sia già esaurito, che esso costituisca solo un intralcio per la loro attività e che dunque sia tornato il tempo della delega. “Non disturbare il manovratore”, questo il messaggio più o meno esplicito che ci viene indirizzato.

Un “deja vu” rispetto al quale ci sentiamo oramai immunizzati, avendone vissuto le catastrofiche conseguenze nella passata esperienza del governo di centrosinistra.

Chi come noi rappresenta molte delle esperienze territoriali che si sono battute in questi anni a fianco dei migranti, sa che non sarà facile produrre quel cambiamento reale che il programma dell’Unione ha cercato di delineare. Bisognerà mettere in campo ogni azione possibile perché ciò avvenga. Nei giorni scorsi si è tenuta una manifestazione a Lampedusa e sabato prossimo, in occasione della Giornata internazionale di lotta dei migranti, ci saranno iniziative in tutta Italia e due appuntamenti a Roma, un’assemblea al mattino all’Ambra Iovinelli e una mobilitazione il pomeriggio davanti al Cpt di Ponte Galeria. Altri appuntamenti sono previsti nei prossimi mesi.

Non si può pensare però di utilizzare il composito movimento antirazzista in modo strumentale, chiamandolo alla mobilitazione quando serve agli equilibri interni al centrosinistra, ma non riconoscendogli un ruolo di interlocuzione centrale e costante per le scelte che si vanno a compiere.

Il protagonismo del ministro Amato (che pure aveva cominciato bene con l’istituzione della Commissione Cpt) che sta sfornando proposte di legge e documenti di indirizzo senza confrontarsi con nessuno, certamente non aiuta a trovare soluzioni avanzate e condivise.

Siamo di nuovo ad una rappresentazione distorta dell’immigrazione, in cui prevale una lettura emergenziale che non guarda ai problemi reali.

Il documento presentato in Parlamento rappresenta per metodi e contenuti un ostacolo ad una discussione costruttiva e serena.

Cosa sarà dei 520.000 migranti rientrati nei due decreti flussi di quest’anno? Dovranno tornare al loro paese in ottemperanza alla Bossi-Fini - nonostante lo stesso Amato abbia detto che si tratta di una ipocrisia nota a tutti - o potranno regolarizzare subito la loro posizione? E degli altri che lavorano in nero o in condizioni di schiavitù che ne sarà? Andranno a rappresentare l’emergenza dell’anno prossimo o si pensa di cominciare a trovare soluzioni stabili sin da adesso?

E perché si continua a trattare con la Libia senza adottare una qualche misura urgente per evitare che migliaia di persone siano costrette nei campi del deserto libico?

Quando verrà messa da parte la retorica della lotta all’immigrazione clandestina per varare una legge giusta ed efficace sull’ingresso e il soggiorno degli stranieri?

Perché questa materia continua ad essere competenza principalmente del Ministero dell’Interno e delle forze dell’ordine?

Quando si smetterà di spendere centinaia di milioni di euro per un inutile e dannoso apparato detentivo e repressivo che serve solo a consolidare una rappresentazione negativa dei migranti, e si sceglierà di destinare finalmente i soldi dei contribuenti - e tra questi molti sono di lavoratori e lavoratrici straniere - a percorsi di inclusione sociale e partecipazione reale nelle comunità locali?

Vorremmo che Prodi e l’Unione cominciassero presto a rispondere a queste domande, assumendosi la loro parte di responsabilità su una materia che non può essere delegata per intero al solo ministro dell’Interno.

In Italia centinaia di migliaia di persone aspettano risposte articolate e coerenti nei territori dove vivono. Hanno bisogno di certezze e stabilità, di poter votare il loro sindaco, di partecipare alla vita della comunità in cui vivono, di poter assicurare un futuro ai propri figli, che sono anche il nostro futuro.
Filippo Miraglia
Responsabile Nazionale Immigrazione ARCI
Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicit | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti