|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Primarie :: Il dibattito è aperto :: Manuale, fare il giornalista o il cameriere |
Autore |
Manuale, fare il giornalista o il cameriere |
Redazione1 |
19.03.2008 19:10
Manuale
FARE IL GIORNALISTA
O IL CAMERIERE
Mario Bottaro, giornalista di lungo corso, che mentre era vicedirettore del Secolo XIX ha scelto per così dire la libertà , ossia di fare il free-lance, ha concentrato buona parte della sua esperienza nell'insegnamento universitario, quale docente di teoria e tecniche del linguaggio giornalistico presso la Facoltà di Scienze politiche. Ora ha scritto "Nascita, vita e morte della notizia - Manuale per fare il giornalista (e per difendersi dai media)", libro che come dice il sottotitolo è rivolto non solo ai giovani che vogliono entrare in redazione, ma anche all'utenza, ai lettori, cui non è mai troppo tardi dare qualche arma in più di legittima difesa.
La sua è un'analisi approfondita che affronta il tema centrale, quello di chi detiene il potere reale dell'informazione, smontando i congegni interni del meccanismo e mettendone in vista punti di forza e debolezze: dalla linea editoriale alla formazione del giornalista e sua trasformazione in corso con la diffusione delle nuove tecnologie, dalla costruzione della notizia ai rapporti con le fonti, quindi il do ut des quotidiano per avere la novità , il titolo, fino al peso della pubblicità e all'incidenza sempre maggiore di pr e comunicazione aziendale per promuovere o addomesticare i fatti. Già il fatto di contribuire a creare nuove leve "imparate", è un meritevole passo avanti, rispetto all'era naif della vecchia e unica scuola di redazione, dove l'obbedienza e la soggezione erano le regole.
E' pur vero che i manuali, per quanto scientifici, non possono dar tutto e che il resto viene dalla scuola materiale dell'esperienza sul campo. Dove è importante sul piano formativo trasmettere ai giovani la dote o il difetto della dignità che per taluni è impertinenza. Esemplare al riguardo (utile forse per un prossimo manuale) è un episodietto accaduto in questi giorni in un periodico specializzato, dove un manager marittimo ha fatto sapere che sarebbe stato disposto a concedere un'intervista su argomenti da lui scelti, dopo avere preventivamente scelto anche l'intervistatore. La proposta, riferita in redazione dall'addetta alla pubblicità , interessata a sottoscrivere un contratto, è stata respinta al mittente: "Quel signore si è sbagliato: cercava un cameriere…" Mestiere, quest'ultimo, decorosissimo, se dichiarato.
(c.a.)
fonte Newsletter Oli <newsletter-oli@olinews.it>
|
|
 |
|