|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: La vetrina di Penna d' Oca :: E' meglio essere precisi :: Pari opportunità di Gian Luca Borghi |
Autore |
Pari opportunità di Gian Luca Borghi |
Redazione1 |
18.04.2008 14:30
Pari opportunità e contro le discriminazioni a cura di Gian Luca Borghi.
È iniziato in Commissione il percorso del progetto di legge regionale
per l’affermazione dei diritti di tutte/i le/gli emiliano-romagnoli.
Sottoscritto da numerosi consiglieri regionali
del centrosinistra, il progetto di legge
"Pari opportunità e contro le discriminazioni"
si propone di contrastare ogni discriminazione,
promuovere le pari opportunità , accogliere
e valorizzare le differenze fra le persone, quali risorse
per la crescita della società , secondo i principi
contenuti nel preambolo dello Statuto della
Regione Emilia-Romagna.
In un contesto di grandi trasformazioni sociali e
demografiche come l’attuale, questi temi assumono
un rilievo sempre maggiore rispetto alla
necessità di garantire ai cittadini i propri diritti.
L’Unione Europea pone infatti i principi di non discriminazione
e parità di trattamento al centro del
propriomodello sociale e ne fa un caposaldo dei
diritti fondamentali dell’individuo.
Di concerto con gli Enti locali e col coinvolgimento
delle parti sociali e dei soggetti del terzo
settore, l'Emilia-Romagna si impegna quindi a
promuovere azioni positive per il superamento di
eventuali condizioni di svantaggio derivanti da
pratiche discriminatorie.
In particolare il progetto di legge si pone l'obiettivo
di eliminare ogni forma di discrminazione nell'accesso
ai servizi pubblici e privati, nell'inserimento
al lavoro e nei percorsi di istruzione e formazione,
che devono rappresentare l'ambito privilegiato
per la realizzazione di un sapere multiculturale,
basato sull’integrazione, sulla conoscenza delle
diversità , sul rispetto delle differenze.
Inoltre il progetto di legge intende contrastare
ogni forma dimobbing e di discriminazione sulla
base dell’orientamento sessuale, garantendo paritÃ
di trattamento nell’inserimento lavorativo,
nella permanenza nel mercato del lavoro, nei
percorsi di carriera e nella retribuzione.
Infine sono riconosciute in ogni ambito pari opportunitÃ
tra donne e uomini e viene sostenuta
l’integrazione sociale delle persone diversamente
abili attraverso un potenziamento ed una maggiore
personalizzazione degli interventi finalizzati
a migliorare le opportunità di vita indipendente
ed a definire un progetto di vita individuale.
Al fine di favorire la corretta applicazione della
legge, è prevista l'estensione delle competenze
dell'Ufficio delDifensore civico regionale che potrÃ
intervenire anche nei casi di discriminazione per
accogliere e valutare segnalazioni di persone nonché
istituzioni, associazioni e organizzazioni non
governative che svolgano attività di promozione
del principio della parità di trattamento.
Il testo del PdL è consultabile sul sito www.
gianlucaborghi.it, dove nelle prossime
settimane verrà reso noto l'iter della legge
con particolare riferimento all'udienza conoscitiva.
gb
|
|
 |
|