Welfare Italia :: Forum Invia ad un amico Statistiche FAQ
30 Aprile 2025 Mer                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Anne Frank
Wayaka Indian friend's
Lisa 6-1-77
Flash Vela d'Altura: diporto sostenibile e vela responsabile
Radio Uno Toronto Canada
La gemma dell'architettura cremonese
PdCI Sardegna
Resistenza in Toscana
Emigrazione Notizie
AGNESE cantautrice per la Pace







Forum :: Antifascismo :: 60° anniversario liberazione :: Partigiani i9n caserma, un bel giorno di Kiro
Autore Partigiani i9n caserma, un bel giorno di Kiro
Redazione1
19.04.2008 17:17
Oggi noi rappresentanti delle associazioni partigiane, per la prima volta, siamo entrati in una Caserma - la "Manfredini" - ed abbiamo incontrato i militari, parlando con loro di Resistenza.

Davanti agli ufficiali e ai soldati mi son sentito di dire: "questo incontro è uno dei fatti più belli della mia vita, dopo la Liberazione. Parlare dell'antifascismo e della Resistenza ai soldati dell'Esercito delle Repubblica Italiana nata dalla Resistenza, é un'esperienza assolutamente inedita, non mi era mai capitato nella mia lunga attività nell'Anpi e nelle formazioni resistenziali. Abbiamo spesso sfilato insieme, ci siamo ritrovati spesso insieme in occasione delle celebrazioni, ci si stima e si rispetta, ma guardare negli occhi questi ragazzi, parlare con loro, rispondere alla loro curiosità mi ha reso veramente contento".

Devo dunque ringraziare la sensibilità del Ten. Col. Maurizio Patané, Comandante della "Manfredini", per aver voluto organizzare questo incontro (che ripeteremo martedì prossimo) mosso dalla necessità di conoscere e di sentire dai testimoni la storia di quel periodo, troppo spesso stravolta e mistificata.

Mi ha dato una forte sensazione vedere l'interesse e l'attenzione, con cui tutti hanno seguito l'ottima relazione del prof. Mario Coppetti sui fatti del 25 luglio 1943 e dell'otto settembre.

Oggi ho potuto provare sentimenti analoghi a quelli che ho vissuto a Torino, nei giorni della Liberazione, quando noi partigiani abbracciamo finalmente uomini in divisa che avevano sperato e lottato per la libertà; oppure quando mi capitò di sfilare, nelle primissime manifestazioni del 25 aprile di quegli anni del dopoguerra, a Cremona, con a fianco l'Avv. Francesco Frosi, Presidente del CLN, il Sindaco Avv. Bruno Calabroni, il Prefetto dr. Gerolamo Speciale e il gen. Escalar, i rappresentanti del Parlamento e delle Istituzioni, delle organizzazioni sindacali, dei partiti politici, del nostro popolo festante, uniti agli ufficiali ed ai soldati delle varie caserme in una atmosfera di grande rispetto e solidarietà, felici della pace e della libertà riconquistate.
.
Con il prof. Mario Coppetti e la Vice Presidente dell'ANPI Mariella Laudario Santini, su gentile invito del Tenente Colonello Patané, e da lui accompagnati, abbiamo visitato la Caserma, che é una perla di bellezza nelle sue strutture, nell'ambiente esterno ma soprattutto al suo interno: dai chiostri delle monache di qualche secolo fa, ai mobili, alle sculture, alle sale e saloni addobbati con sobrietà e con gusto.

I cremonesi dovrebbero conoscere, dovrebbero poter vedere questa parte della loro città, considerata spesso purtroppo soltanto come la zona dei "sùuldàt".

Credo che da questa esperienza nasca forte l'esigenza di una rifoma urgente, che i parlamentari appena eletti dovrebbero far propria: andare ad una modifica della legislazione che regola il rapporto tra le città e le Caserme che nelle città sono ospitate. Per mettere mano ad una regolamentazione nuova, moderna, all'altezza delle nostra Repubblica, che possa prevedere un rapporto aperto, democratico tra l'Esercito della Repubblica e la Società civile. Sarebbe uno dei modi più produttivi per festeggiare il 60° anniversario della nostra Costituzione.

on. Enrico "Kiro" Fogliazza, Presidente dell'ANPI Provinciale
Terza pagina
9.12.2010
ZEUS News 9 Dicembre 2010
15.11.2010
Seconda edizione del concorso di fotografia
15.11.2010
Master di I livello in “Medicina naturale"
8.11.2010
A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI
28.10.2010
ZEUS News numero 1592
21.10.2010
RIFIUTI: DI LELLO, PSI: LA CARFAGNA SI RIVOLGA A CHI L'HA VISTO
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti