|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Politica :: Ulivo che fare....... :: Importanza delle primarie di Paolo Orioli |
Autore |
Importanza delle primarie di Paolo Orioli |
Redazione1 |
9.05.2008 17:18
L'articolo del deputato Salvatore Vassallo (già presidente della
Commissinone Statuto Nazionale del PD) apparso su "La Repubblica" ci stimola
a "socializzare" quello stiamo spiegando da tempo (insieme alla Rete
Nazionale dei Cittadini per l'Ulivo), non solo a Bologna, sulla fortissima
valenza politica delle PRIMARIE.
Il Partito Democratico, va ricordato, è l'unico Partito Italiano che prevede
le Primarie nel proprio Statuto.
E questo è un forte merito. Quindi a Bologna, in Emilia Romagna, in Italia,
è un dovere da parte degli Organismi Dirigenti del PD convocare, per tempo,
le Primarie attraverso appositi Regolamenti Operativi.
Buona Festa dell'Europa e un "Pensiero alla Giornata della Memoria"
p. Comitato Promotore Nazionale per le Primarie
www.perleprimarie.org - info@perleprimarie.org
Paolo Orioli (Coordinatore)
Bologna, 9 maggio 2009
PERCHE' LE PRIMARIE
Le primarie aperte a tutti gli elettori sono un meccanismo elettorale che
serve a:- conoscere, scegliere ed eleggere buoni amministratori- sostituire
gli eletti che durante il loro mandato hanno lavorato male- vincolare gli
eletti allo svolgimento di un'attività al concreto servizio dei cittadini.
L'Italia ad oggi non ha una legge nazionale che renda obbligatorie elezioni
primarie aperte nelle varie tipologie di elezioni.Le primarie non sono un
fatto puramente tecnico, ma al contrario un procedimento significativamente
politico. Consentirebbero, infatti, ai candidati alle varie cariche di farsi
conoscere dai cittadini i quali potrebbero, proprio grazie alle primarie,
scegliere e valutare i propri rappresentanti. I candidati così non sarebbero
scelti e conosciuti soltanto all'interno di gruppi ristretti, ne tantomeno
come si suol dire potrebbero "piovere dall'alto". Le primarie, certamente da
regolamentare con strumenti che garantiscano quanto possibile equità e
correttezza, avrebbero risalto sui mezzi di comunicazione di massa. Dunque,
sarebbero capaci di diffondere il programma politico e chiarire priorità e
proposte dei vari candidati. Le primarie consentirebbero ai cittadini di
scegliere il candidato preferito, perché sarebbero meglio informati. Le
primarie rappresentano un nuovo rapporto di responsabilità civile e
partecipazione politica, basati su di un metodo semplice, trasparente,
democratico che garantisce una sana competizione elettorale, tra persone,
proposte ed idee.
"PRIMA LE PRIMARIE"
PRIMA LE PRIMARIE per contribuire a completare la transizione politica
italiana: i cambiamenti che hanno investito il nostro sistema politico e la
distanza tra i cittadini ed i loro rappresentanti nelle istituzioni chiedono
un cambiamento nel sistema della selezione delle candidature che valorizzi
la richiesta di partecipazione di tante cittadine e cittadini. Le primarie
completano questo aspetto della transizione italiana, quello della scelta
'diretta' da parte dei cittadini di chi li rappresenterà e governerà ,
anticipando la partecipazione dei cittadini al momento della selezione dei
candidati.
PRIMA LE PRIMARIE perché aiutano a selezionare nuove rappresentanze
politiche: le primarie possono far emergere nuovi amministratori grazie
proprio alla 'battaglia sul campo in cui si affrontano vecchi e nuovi
possibili candidati, senza certezze, con la possibilità di comunicare idee,
programmi, critiche a chi governa.
PRIMA LE PRIMARIE perché favoriscono l'alternanza: perché nelle primarie il
consenso degli elettori si concentra sui candidati che hanno maggiori
possibilità di sconfiggere i loro avversari appartenenti agli schieramenti
contrapposti.
PRIMA LE PRIMARIE perché accorciano la distanza tra i cittadini e la
politica: troppe volte abbiamo notato delusione o disinteresse tra i
cittadini a causa di candidature estranee al territorio, casuali, talvolta
addirittura osteggiate. Con l'introduzione delle primarie gli elettori
avranno a disposizione lo strumento per proporre e scegliere i candidati: la
politica si avvicina ai cittadini quando offre momenti per decidere, oltre
che per elaborare programmi, discutere idee, manifestare posizioni
politiche.
PRIMA LE PRIMARIE perché rafforzano i partiti politici e le coalizioni: da
un lato li costringono a presentare i loro uomini e donne migliori, legati
al territorio, e li sottraggono al gioco senza regole della selezione delle
candidature come lo conosciamo oggi. Dall'altro e' un'occasione per tutte le
forze politiche di costruire un rapporto diretto con gli elettori,
coinvolgerli nella elaborazione dei programmi, raccogliere idee e adesioni.
PRIMA LE PRIMARIE perché sono uno strumento di verifica dell'operato degli
eletti e degli amministratori: con le primarie i cittadini potranno
sostituire i loro rappresentanti che non hanno rispettato gli impegni presi
con gli elettori.
PRIMA LE PRIMARIE perché danno spazio alla società civile: attraverso le
primarie potranno emergere candidature che siano espressione diretta di
movimenti e gruppi o semplicemente cittadini che hanno le idee e la capacitÃ
di comunicarle per attrarre consenso all'interno del loro schieramento. Con
le primarie diminuiscono gli ostacoli e aumentano le opportunità di una
politica migliore.
|
|
 |
|