|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
Forum :: Lettere :: Lettere aperte a.... :: Buone notizie per i cittadini tartassati |
Autore |
Buone notizie per i cittadini tartassati |
Redazione1 |
1.06.2008 16:47
BUONE NOTIZIE PER I CITTADINI TARTASSATI
Il Codacons: e ora la restituzione delle multe pagate
Le strisce blu cancellate a Roma dal Tar
«Delibera non motivata». Alemanno: troveremo nuove regole per l'equilibrio
tra posti gratuiti e a pagamento
ROMA — Il Tar del Lazio cancella le strisce blu in tutta la capitale: la
sosta a pagamento dei 95.653 posti auto vale 29 milioni di euro l'anno. E
ora? Il sindaco Gianni Alemanno, per colmare il vuoto legislativo,
annuncia «in tempi strettissimi nuove regole per ristabilire un equilibrio
tra parcheggi a pagamento e quelli gratuiti». Nel frattempo è stata
disposta la disattivazione di tutti i 2.619 parcometri: ieri sera, però,
in molte zone della città le macchinette erano perfettamente in funzione.
Come sostituirà il Campidoglio gli inevitabili minori introiti? «Ne
discuterò con l'assessore al Bilancio, Ezio Castiglione», ha risposto
Sergio Marchi, assessore comunale alla Mobilità . Il terremoto dei
parcheggi tariffati è stato innescato dalla II sezione del Tribunale
amministrativo del Lazio, presieduta da Luigi Tosti: i giudici hanno
accolto il ricorso presentato dal Codacons e da un Comitato di residenti
nel quartiere Ostiense contro le aree a pedaggio e le relative delibere
comunali. Alemanno ha subito detto che non farà ricorso al Consiglio di
Stato perché, durante la giunta Veltroni, dai banchi dell'opposizione si
era sempre espresso, insieme a tutto il centrodestra, contro le strisce
blu e ne aveva denunciato «il carattere vessatorio » nei confronti dei
cittadini. Il Tar ha bocciato in particolare la delibera 104 dell'aprile
del 2004, una delibera quadro che regolamentava la sosta tariffata in
tutto il territorio comunale «in mancanza di una idonea istruttoria».
I giudici hanno respinto la richiesta di Carlo Rienzi, presidente del
Codacons che voleva la restituzione delle multe inflitte a fronte
«dell'illegittimo aumento del numero delle aree riservate al parcheggio a
pagamento». L'associazione dei consumatori, senza perdersi d'animo, ha
annunciato di avere avviato una «class action» contro l'Atac per chiedere
la restituzione ai cittadini delle multe illegittime pagate. La decisione
del Tar ha scatenato polemiche nel mondo politico: «La sentenza conferma
quello che, dall'opposizione, abbiamo sempre sostenuto: le strisce blu,
così come Rutelli prima e Veltroni poi le hanno pensate, sono illegittime
e vessatorie », commenta Fabio Rampelli, deputato Pdl. E Vincenzo Piso,
anche lui deputato Pdl, rincara la dose: «La politica della sosta deve
avere come obbiettivo primario non più il semplice far cassa, come ha
fatto il centrosinistra di Veltroni, bensì una reale fluidificazione del
traffico». Replica Roberto Giachetti, deputato Pd: «Roma torna al far west
del racket dei parcheggiatori abusivi».
Francesco Di Frischia (TRATTO DA CORRIERE DELLA SERA)
30 maggio 2008
---------------
mondonuovonews@yahoo.it
|
|
 |
|