Documentario di Vania Del Borgo e del regista Marco Turco in collaborazione con lo scrittore e giornalista statunitense Alexander Stille (autore di Excellent Cadavers: The Mafia and the Death of the First Italian Republic, edito in Italia da Garzanti, Nella terra degli infedeli), che esamina il rapporto fra la mafia siciliana e lo Stato italiano negli anni della prima repubblica. È incentrato sulla storia del maxi-processo di Palermo e dei due magistrati che lo hanno reso possibile, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. E' la storia di una clamorosa vittoria nella lotta contro la mafia, il racconto del più grande processo anti-mafia mai celebrato. Ma è anche la storia di una lenta, inesorabile morte. "In un altro paese - racconta Alexander Stille - gli artefici di una tale vittoria sarebbero stati considerati un patrimonio nazionale. Dopo aver vinto la prima battaglia a Palermo, ci si sarebbe aspettato che Falcone e i suoi colleghi fossero messi nelle condizioni di vincere la guerra.
Invece in Italia avvenne proprio il contrario". Narrata da Alexander Stille, che ripercorre i luoghi degli avvenimenti di quegli anni, la storia è rivissuta in prima persona dai magistrati direttamente coinvolti a fianco di Borsellino e Falcone: i giudici istruttori del primo pool anti-mafia Leonardo Guarnotta e Giuseppe Di Lello; il pm al maxiprocesso, Giuseppe Ayala; i loro colleghi più giovani, Ignazio De Francisci e Antonio Ingroia; e da amici come il magistrato Francesco Lo Voi, il giornalista Francesco La Licata.
Ad accompagnare Stille nel suo percorso è la fotografa palermitana Letizia Battaglia, le cui impressionanti immagini dei principali delitti di mafia giocano un ruolo chiave nel film.
Il documentario è stato prodotto da Vania Del Borgo e da Marco Visalberghi, fondatore e direttore della Doclab, una società di produzione indipendente specializzata nella realizzazione di documentari per il mercato televisivo nazionale ed internazionale. Firma il documentario il regista Marco Turco, aiuto regista in diversi film di Gianni Amelio, e autore di "Vite in sospeso", lungometraggio presentato al Festival di Venezia nel 1998, oltre che di numerosi documentari.
Il documentario è stato sviluppato con il sostegno di BBC Storyville e del Programma MEDIA dell'Unione Europea e prodotto in associazione con Artline Films, France 2, BBC, YLE Thema, SVT e SBS Australia.
(da www.rai.it)