7.03.2006
Nel 2002 la Giunta Regionale del Piemonte ha varato il progetto "Piemonte per Tutti - 2006 senza barriere", con l'obiettivo di monitorare la presenza di barriere architettoniche sul territorio regionale.
"Piemonte per Tutti - 2006 senza barriere" nasce dall'esigenza di disegnare una mappa che indichi i siti accessibili, adattabili e non accessibili sul territorio regionale, dando priorità all'asse olimpico. Destinato alle persone con difficoltà motorie il progetto intende restituire un dato aggiornato sull'effettiva fruibilità di tutti i luoghi di interesse comune, con priorità ai percorsi previsti per le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali.
Attraverso un portale internet ed un cd rom, "Piemonte per Tutti" é in grado di fornire informazioni agli utenti disabili sulla accessibilità ai siti pubblici e sui percorsi privi di barriere architettoniche.
Per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Torino 2006,è stato inoltre realizzato il "Programma Piemonte 2006", la più grande e capillare opera di infrastrutturazione e di rilancio turistico e sportivo che mai una regione italiana abbia compiuto. Centrotrentotto grandi interventi su tutto il territorio, 360 milioni di euro di investimenti. Nuove piste da sci, sicure e sempre innevate. Percorsi per il fondo e gli sport all'aria aperta. Gli interventi sono stati ideati per estendere a tutto il territorio piemontese i benefici dei colossali investimenti e della visibilità planetaria offerta dalle Olimpiadi 2006. Tutte le opere del programma sono infatti prive di barriere architettoniche, pensate per la totale accessibilità dei disabili che ne potranno fruire gratuitamente, e con forti sconti per i residenti.
Fonte: Regione Piemonte
m
|