22.07.2006
Il ricco calendario di eventi artistico-culturali predisposto in occasione dei 50 anni di fondazione del paese dipinto di Arcumeggia in Valcuvia (VA) vede, tra le diverse iniziative che avranno luogo per tutta l’estate, uno spettacolo serale itinerante per le vie e i cortili del borgo intitolato Arcumeggia si racconta che si svilupperà lungo una decina di stazioni audio-visive grazie alle quali sarà narrata la storia della nascita dell’avventura artistica di Arcumeggia a partire dal 1956, anno in cui furono chiamati i primi artisti a dipingere sui muri delle case.
I protagonisti di questa vera e propria azione di scena saranno suoni e rumori del paese, musiche, fotografie, suggestive luci, i ricordi degli abitanti che sono stati per l’occasione invitati a testimoniare di fronte alla telecamera e a raccontare quella che è stata la vita di una comunità di muratori e pastori che si trovò da un giorno all’altro ad ospitare artisti e giovani allievi di accademie d’arte che trasformarono in pochi anni Arcumeggia in un atelier a cielo aperto.
Virtuale guida di questo percorso storico e filologico sarà una voce fuori campo che impersona l’anima di Gianfilippo Usellini, artista milanese che fu tra gli artefici di diversi dipinti murali, nonché docente dei corsi estivi di affresco e che nella memoria della gente del paese fu colui che maggiormente prese a cuore il progetto. Le sue parole, desunte da un ricco materiale d’archivio, andranno quindi a ricostruire i momenti salienti della vita artistica di Arcumeggia.
Per la realizzazione di questo evento notevole è stato lo sforzo tecnico che vedrà coinvolti tecnici audio-luci, e due professionisti quali: Angelo Volponi, esperto direttore della fotografia e Klaus Mayenza, abile e fantasioso regista che si è occupato del montaggio delle immagini e del materiale raccolto.
L’aspetto maggiormente scenografico dello spettacolo sarà affidato alle luci, nella loro studiata intensità e giusta sfumatura; un centinaio tra fari, lampade e barlumi di luminosità predisposte ad hoc e gestite da una regia centralizzata dalla quale partiranno anche gli input per i filmati, le musiche e i suoni.
Lo spettacolo sarà inaugurato sabato 22 e sarà replicato nelle serate di domenica 23 luglio, sabato 19 agosto, domenica 20 agosto, sabato 9 settembre e domenica 10 settembre. Saranno formati gruppi di venti persone che partiranno a cadenza di 20 minuti gli uni dagli altri e che affronteranno il percorso della durata di 40 minuti circa. Dalle 21.30 alle 24.00 sono previsti 8 turni per un totale di 160 spettatori a serata.
La prenotazione è obbligatoria (Ufficio Marketing Territoriale e Identità Culturale: tel. 0332.25.22.13 - cell. 349.13.06.900).
Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Varese
Vedi: http://infoparchi.com/ipParchi/it/culturali/arcumeggia
m
|