19.10.2003
ITINERARI MALOSSIANI
Artista cremonese ecclettico e poliedrico, pittore, decoratore ed allestitore, vissuto a cavallo del Cinquecento e del Seicento, ha realizzato innumerevoli opere pittoriche ed affreschi nella sua città natale e nelle città lombarde ed emiliane, in particolare nelle città di Lodi, Piacenza e Parma. Allievo di Bernardino Campi, fu attivo a partire dagli anni Ottanta del Cinquecento, lavorando per parecchi ordini religiosi, tra cui i domenicani, mentre dai primi anni del Seicento fu a servizio del Duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese. L'ambiente culturale ed artistico dove il Malosso ha realizzato i suoi capolavori alla fine del Cinquecento, era particolarmente fervido, e la maggior parte delle committenze artistiche vertevano su tematiche religiose che si dovevano attenere strettamente ai dettami del Concilio di Trento. Di conseguenza l'importanza dell'artista, é data dal notevole corpus di opere pittoriche di tematica sacra, in primis pale d'altare, realizzate attenendosi alle recenti regole impartite dalla chiesa, ma nello stesso tempo pervase dall'infinita dolcezza dei volti dei santi, che portano alla mente i dipinti del Barocci. Notevoli sono anche i cicli di affreschi profani, come quelli realizzati nel Palazzo del Giardino a Parma dove i personaggi protagonisti di storie mitologiche, mettono in evidenza la delicatezza dei tratti come nelle famose opere dei Campi, grande famiglia di artisti cremonesi.
Itinerario 1 LODI-BERTONICO Durata percorso 36 Km (andata e ritorno) Costo Euro 5,00
La visita prevista ai dipinti ed affreschi malosseschi si snoda attraverso le vie di Lodi e Bertonico in bicicletta. A Lodi si visiteranno in modo particolare, la Cattedrale, le chiese di San Francesco, di Santa Maria del Sole, con proseguimento a Bertonico nella chiesa di San Clemente.
Itinerario 2 CREMONA Durata: l'intera giornata Costo Euro 14,00 che comprende ciclodi-fiab+costo del biglietto ferroviario A/R Lodi-Cremona +trasporto bici (7,50+3,50 Euro) Partenza ore 8.49
Si ammireranno le pale d'altare e gli affreschi nelle chiese di Sant'Agata, Sant'Agostino, San Pietro al Po, Sant'Abbondio, Duomo, San Sigismondo ed infine anche il Museo Civico, che comprende numerose opere pittoriche dell'artista. Segue passeggiata in bicicletta lungo l'argine del Po.
E' previsto pranzo al sacco.
Date
Ottobre - domenica 12: itinerario 1 - domenica 26: itinerario 2
Novembre - domenica 9: itinerario 1 - domenica 30: itinerario 2
Per partecipanti fino a 14 anni l'iniziativa é gratuita. In caso di pioggia le iniziative verranno sospese. Per informazioni e iscrizioni: HISTORIA s.n.c. Via Cavour, 34 - 26900 Lodi Tel.0371 423560 (lunedì-venerdì ore 9-12) Cell.339 4315331 (dott.Germana Perani) E-mail: archeo.telca@libero.it
Ciclodi Tel.0371 411812 E-mail: spagnolello@ciclodi.it ------------------------------------------------------- Conferenza per ricordare Paolo Gorini Comune di Graffignana
Biblioteca Comunale - Assessorato alla Cultura
organizzano per venerdì 31 ottobre 2003 ore 21.00 presso la Biblioteca Comunale – Via Milano – Graffignana
una conferenza sulla figura e l’opera di PAOLO GORINI (1813 – 1881)
Relatori :
– Angelo Stroppa Direttore A.P.T. del Lodigiano e membro della Società Storica Lodigiana
– Guido Broich Direttore Generale A.S.L. della Provincia di Lodi
Interverrà Giovanni Scietti Sindaco del Comune di Graffignana
Chiude la serata Maurizio Fusari Assessore alla Cultura del Comune di Graffignana
|