|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Le news di www.articolo21liberidi.org |
 |
15.05.2003
Le news di www.articolo21liberidi.org - anno I n. 15 - 15 maggio 2003 PLURALISMO IN PERICOLO ORA TOCCA ALL'ARTE Il tentativo di escludere Dario Fo dal cartellone del teatro di Genova, per fortuna respinto e l’eccitato comizio del sottosegretario Micicche` contro lo scrittore Camilleri sono l’ulteriore conferma che le “manganellate televisive del Cavaliere” producono imitazioni di livello persino inferiore. La destra estremista (non tutto il centro destra per fortuna) non odia solo il tg3, Biagi e Santoro, ma chiunque “osi” scrivere , fare satira, fare musica e fare cinema senza chiedere il permesso al capo-proprietario e ai suoi federali di paese. Per queste ragioni l’ass. articolo21 proporra` a tutte le organizzazioni sindacali del settore una riunione straordinaria sui temi della liberta` della comunicazione e sulle iniziative da assumere in sede Europea e Nazionale. I Presidenti delle Camere fanno bene a chiedere a tutti di abbassare i toni ma, dovrebbero sollecitare alcuni ad abbassare le mani. A questo proposito sarebbe opportuno che i medesimi Presidenti delle Camere ricordassero a Silvio Berlusconi che, contrariamente a quanto da lui affermato nello spettacolo-comizio di Udine, le nomine del Consiglio Rai spettano ancora ai Presidenti delle Camere. O no? - GLI ATTACCHI A DARIO FO - - GLI ATTACCHI DEL VICERE' SICILIANO A CAMILLERI - - IL CASO TG3 E LA CRISI DEL PLURALISMO - - IL CASO EXCALIBUR E IL MONOLOGO DEL CAVALIERE - - GLI SVILUPPI DEL CASO SANTORO - Intervista a Andrea Camilleri di Redazione di Venezia In un recente incontro elettorale a Ragusa, Gianfranco Micciché, coordinatore siciliano di Forza Italia, delfino di Silvio Berlusconi nonché vice-ministro all’Economia, ha definito il “padre” del commissario Montalbano, lo scrittore Andrea Camilleri “un grandissimo nemico del Polo e un assassino del Centrodestra”. Miccichè nell’occasione ha anche esortato gli amministratori iblei a “caratterizzare la città con cose migliore di quelle proposte da Camilleri”.
|
|
|
 |
|