 |
Music Salento,idea dell'associazione Culturale-Musicale Kumenei |
 |
29.12.2005
Music Salento Uccio Aloisi, Pino Zimba&Zimbaria, Alessia Tondo, Kumenei, Antonio Amato, Enza Pagliara VENERDì 30 DICEMBRE 2005 ore 21:00 AREA LIVE -planet- c/o Discoteca Planet -LEQUILE (LE) Info: 347 4077634 / 328 8482279 Un’idea dell’associazione Culturale-Musicale Kumenéi. Uno spettacolo che vedrà sullo stesso palco "vecchie e nuove voci" del panorama popolare salentino, un concerto-evento, un viaggio cavalcando i tempi tra tradizione, contaminazione e innovazione. Sullo stesso palco: Uccio Aloisi, Pino Zimba & Zimbaria, Kumenéi, Antonio Amato, Enza Pagliara e Alessia Tondo. Community Music Salento nasce dalla voglia di vedere sullo stesso palco alcune delle voci più rappresentative del panorama popolare del Salento. Un "concerto-evento" ma soprattutto un viaggio nel tempo e tra le voci; una virtuale staffetta tra l’antica e la nuova generazione che ha imparato a rinnovare nel massimo rispetto l’antica tradizione salentina della percussione del tamburello. La serata sarà aperta dal più anziano cantore salentino vivente nel Salento, il settantasettenne Uccio Aloisi accompagnato da Vito Giannone e Antonio Melegari. Il Community Music Salento continua con Pino Zimba & Zimbaria con il loro concerto fatto di potenza e canti appassionati, per poi passare al concerto dei Kumenéi i quali oltre a presentare il loro concerto accompagneranno gli ospiti che saranno Antonio Amato, Enza Pagliara e Alessia Tondo, voci nuove ed importanti nel mondo popolare che incontrano quella di Vito Giannone altra icona salentina e fondatore con Antonio Melegari e Marco Santoro Verri del progetto Kumenéi. La Serata è Organizzata dall'Ass.ne Kumenei. Info: 347 40 77 634 / 328 84 82 279 COMMUNITY music SALENTO (Uccio Aloisi, Pino Zimba & Zimbaria, Alessia Tondo, Kumenei, Antonio Amato, Enza Pagliara) VENERDì 30 DICEMBRE 2005 ore 21:00 Area Live -planet- c/o Discoteca Planet LEQUILE Info: 347 4077634 / 328 8482279 Schede Informative degli artisti ospiti della serata: UCCIO ALOISI Uccio Aloisi, ormai è da considerare " l'icona del Salento " per ciò che concerne la tradizione. La sua personalità non passa di certo inosservata, riusccendo a Strascinare feti, donne, neonati,uomini, bambini, adolescenti, Amici & Compari, illuminandocon il suo carisma le notti più buie. Parola d'Ordine di Uccio Aloisi nei confronti di chi suona con lui: "Attacca Totu". Ucicio Aloisi è una delle figure più emblematiche della musica e della cultura popolare salentina. Egli propone un vastissimo repertorio di canti e musiche ripresi direttamente dal cuore di una cultura di tradizione orale: stornelli, nenie, canti alla stisa, pizziche, canti di lavoro. Uccio nasce settanasette anni fa a Cutrofiano, un piccolo paese del basso Salento. Antonio, questo il suo vero nome, ha una storia di figlio della terra, nel senso più reale del termine, la sua voce, unica e particolarissima, gli è sempre stata compagna fedele. PINO ZIMBA & ZIMBARIA Gruppo fondato da Pino Zimba storico personaggio della cultura salentina. Figlio di Uccio Mighali (un contadino di Aradeo -Le- suonatore di tamburello "morsicato" da taranta).Pino Zimba, straordinario tamburellista Salentino, personaggio carismatico amatissimo dal pubblico, e anche il grande protagonista nel pluripremiato "Sangue Vivo" di E.Winspeare. Con il suo tamburello tiene vivo il ritmo profondo della vita, sostiene le voci più intense e gli accordi di una armonia antica. Proprio dall'arte gli arriva il coraggio per ribellarsi alle avversità e nella musica trova la maniera per esprimersi al meglio. Fino a quattro anni fa ha espresso il meglio della sua abilità nel gruppo salentino "Officina Zoè" partecipando a numerosi convegni e rassegne di musica etnica in Italia e all'estero. Oggi si presenta con una nuova scommessa "ZIMBARIA" rinvigorendo il corpo strumentale della pizzica attualmente "cristallizata" ed indebolita della sua forza melodica e improvvisativa che contraddistingue il linguaggio della tradizione orale.
KUMENEI Kumenèi è una possente macchina dal ritmo passionale, fondata da Vito Giannone, Antonio Melegari e Marco Santoro Verri: artisti che fra i molti hanno contribuito all’elaborazione creativa del patrimonio musicale del Salento. Lo spettacolo di KUMENEI è uno spettacolo incredibilmente misurato, un ponte perfetto fra memoria delle pelli dei tamburi a cornice, che battono il tempo implacabile della trance, e orecchie attente alla contemporaneità : inserti elettrici, richiami alle altre sponde del Mediterraneo, voci fiere e tradizionali, corde che conoscono il segreto della velocità … Kumenèi è un gruppo che ha base nel Salento, lavora sulla tradizione della taranta nell'arte percussiva del tamburello e nella reinvenzione di ritmi, innestandovi innovazioni elettroniche e tecnologia in dosi mai eccessive. Lo spettacolo è composto da brani “pescati” dalla tradizione salentina e pugliese, calabrese e napoletana, che si accostano in maniera spontanea a ritmi e sonorità del mondo d'oggi quali reggae, dub, raggamuffin, techno, flamenco; non mancano poi i brani originali scritti dal gruppo.Il motto di Kumenei è: UN OCCHIO ALPASSATO ... E UNOCCHIO IN AVANTI.
I componenti di Kumenèi hanno partecipato e collaborato anche individualmente a progetti importanti, e sono stati presenti sui palchi della Notte della Taranta nelle edizioni orchestrate da Joe Zawinul, Piero Milesi, Ambrogio Sparagna; sul palco di TARANTA VIRUS (salento world music in jam-session). Hanno suonato a Parigi alla Festa della Musica accanto ai Negresses Vertes, a Isola Folk2005, all'International FolkDance di Rivoli, Musiche dal Mondo2005, al festival di Villa Ada a Roma, al festival Roma incontra il Mondo. Hanno effettuato tour in Belgio, Germania, Lussemburgo, Francia, Tunisia, Corsica.
Nel corso degli anni si sono confrontati, hanno collaborato o condiviso i palchi con musicisti di grande calibro: Almamegretta, Uccio Aloisi, 'E Zezi, Dupain, Pino Zimba, Musicanti del Piccolo Borgo, Massilia Sound System, Sud Sound System, Gianna Nannini, Franceso De Gregori, Francesco Di Giacomo, Piero Pelù, Adahohua, Nidi d’Arac, Anima, Les Toubl’Amours, ecc. ALESSIA TONDO Alessia Tondo, deve il suo inserimento nella musica poplare salentina, forse anche grazie a "nonna Immacolata", dalla quale gli piaceva andare e ascoltare le canzoni e le filastrocche che gli cantava. Già da piccolissima si impegnava ad imparare "La Cerva" o gli "Stornelli" che la nonna cantava e non a guardare la Tv. Dall'età di 5 anni cantava e suonava il tamburello con il gruppo di musica popolare "Mera Menhir". Preferisce le Dance-Hall alla discoteca, la passione per il raggae cresce giorno per giorno forse anche grazie all'attiva collaborazione con il gruppo Raggae più affermato in Italia, i salentini Sud Sound System. Alessia Tondo è la prima voce sul brano "Le Radici ca Tieni" dei S.S.S. Nell'estate2005 ha collaborato con il gruppo Kumenei con il quale ha eseguito Fimmene fimmene in versione "taranta/raggae-china" (come la chiamano i componenti del gruppo). Alessia Tondo ha soli 14 anni ma vanta di grandi soddisfazioni, ha partecipato a progetti importannti come la Notte della Taranta con la quale è stata presente oltre che nella magica notte di Melpignano anche a Bologna, Roma (Notte Bianca), Reggio Emilia e ha collaborato, condiviso i palchi con artisti di grande calibro come: Sud Sound System, Kumenei, Francesco De Gregori, Giovanni Lindo Ferretti, Ambrogio Sparagna, Franco Battiato, Francesco Di Giacomo, Gianna Nannini. Di recente la sua voce è stata ascoltata da 13milioni di spettatori, erano le 11:35 quando dal programma Rock Politik di Adriano Celentano su Rai Uno insieme al gruppo Sud Sound System la voce di Alessia cantava "Le Radici ca Tieni". ANTONIO AMATO Antonio Amato è da considerarsi una delle voci della nuova generazione più interessanti nel panorama salentino, componente e fondatore del gruppo Mediterrae Ensemble, con il quale si è posto come obiettivo principale quello di rileggere il repertorio della tradizione musicale salentina con uno stile raffinato ed elegante lasciando intatto l'aspetto coinvolgente e trascinante tipico delle canzoni e della musica popolare. La sua voce è una voce chiara, dolce ma nello stesso tempo "aggressiva". Vanta di numerose partecipazioni a Festival e manifestazioni di grande importanza. Il suo "cavallo di battaglia" è da considerarsi: "Quannu te llai la facce la matina", ma anche altri canti alla stisa. ENZA PAGLIARA Enza Pagliara cantante, attrice e percussionista salentina di notevole talento vocale. Ha già condiviso l’esperienza musicale con artisti provenienti da tutta Italia e dal mondo come Giovanna Marini, Eugenio Bennato, Teresa De Sio, Noa, Stewart Copeland (ex Police), Lucilla Galeazzi. La sua voce arcaica affonda le radici nell’esperienza della tradizione popolare salentina; una ricerca che attraversa la spontaneità e la fatica del mondo contadino dell’Italia meridionale e si nutre delle sonorità d’ascolto della cultura orale di queste terre. In meno di dieci anni di carriera ha realizzato concerti, recital, spettacoli nei più significativi teatri italiani ed europei. Tra i tanti, citiamo: Teatro Bolshoij di Mosca, Auditorium di Roma, Teatro Verdi di Pisa, Teatro dell’Elfo di Milano, Teatro Mussorskij di San Pietroburgo, e poi ancora in quelli di Amsterdam, Bruxelles, Barcellona, Lisbona. COMMUNITY music SALENTO (Uccio Aloisi, Pino Zimba & Zimbaria, Alessia Tondo, Kumenei, Antonio Amato, Enza Pagliara) VENERDì 30 DICEMBRE 2005 ore 21:00 Area Live -planet- c/o Discoteca Planet LEQUILE Info: 347 4077634 / 328 8482279
|
|