18.07.2010
SINOPSI dell’attività della S.O.D. di Medicina del Dolore e Palliativa dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona. Azienda Ospedaliero - Universitaria Ospedali Riuniti – Ancona: Umberto1° -G.M. Lancisi – G. Salisi Dipartimento di Scienze Neurologiche Mediche e Chirurgiche: S.O.S. Medicina del dolore e palliativa Direttore Prof. Claudio A. Caputi L’allungamento della vita media ed il conseguente incremento della popolazione anziana fenomeno particolarmente evidente nella nostra Regione) ha comportato l’aumento delle malattie degenerative (patologie vascolari, osteoartropatie, neuropatie etc.e neoplastiche che esitano in dolori persistenti e cronici). La S.O.D. di Medicina del Dolore e Palliativa è l’unica Struttura Complessa operante nella Regione impegnata a fornire prestazioni qualitativamente atte ad incidere positivamente sull’elevato costo socio-economico delle patologie dolorose croniche. La qualità di tali prestazioni è favorita dalla possibilità del regime di ricovero. Tale condizione è spesso indispensabile per una esatta diagnosi ed un trattamento sicuro di pazienti che, a fronte di una intensa sintomatologia soggettiva, spesso non manifestano un’obiettività definibile strumentalmente e necessitano pertanto di un periodo di osservazione e di controllo. La S.O.D. è ormai una consolidata realtà marchigiana che, istituita nel 1980 come “Divisione di Analgesia”, ed allora operante con 20 posti letto, è stata punto di riferimento nazionale per la cultura dell’Algologia. L’Algologia è attualmente da considerare una specializzazione medica che include le fasi della procedura clinica comune alle altre discipline, vale a dire la diagnosi, la decisione terapeutica e l’esecuzione della terapia. Il compito primario dell’alogologo non è quindi soltanto di eseguire “la terapia del dolore” ma anche di “porre la diagnosi patogenetica del dolore” e “scegliere la cura” e solo quando il dolore non può essere controllato agendo sulla causa, viene curato sintomatologicamente e cioè in modo palliativo. La S.O.D., attualmente composta da un Direttore e tre Dirigenti Medici, dall’anno 2000 ha assunto la nuova denominazione di “Medicina del Dolore e Palliativa” in coerenza concettuale con quanto espresso. L’attività svolta è prevalentemente a carattere regionale (85% circa) e si articola in attività ambulatoriale (Algologia Clinica; Diagnosi e Terapia delle Cefalee e del Dolore Facciale; Terapie Fisiche e Riflessoterapie); di ricovero ordinario a ciclo breve (n.5 posti letto); di ricovero diurno (n.1 posto letto). Assistenza palliativa al paziente oncologico con dolore intenso e difficilmente controllabile, attuata in regime di ricovero se necessario un livello intensivo di cura. Attività di eccellenza vengono svolte, mediante chirurgia di neuromodulazione elettrica e farmacologica, per la terapia del dolore da neoplasia e per quello cronico benigno riferito al distretto cranio-facciale ed alla colonna vertebrale. Uniche nella Regione: attività diagnostica con teletermografia; diagnostico-terapeutica con epiduroscopia e terapeutica mediante neurolesione a radiofrequenza. Approcci terapeutici loco-regionali innovativi nell’ambito delle cefalee e delle nevralgie facciali. La S.O.D. è inserita nel percorso formativo dei medici specializzandi in Anestesia e Rianimazione, in Neuroriabilitazione, in Psichiatria dell’Università Politecnica delle Marche. E’ impegnata nell’attuazione di Corsi di Formazione intra ed extraziendali con l’obiettivo di migliorare la conoscenza, gli atteggiamenti ed i comportamenti degli operatori sanitari relativi al dolore.. Il Direttore: Prof. Claudio A. Caputi Per informazioni: Direttore 071-5963152; Segreteria 071-5963318 Fax 071-5963140 E-mail: c.caputi@ospedaliriuniti.marche.it http://www.ao-umbertoprimo.marche.it/ C.U.P.(Centro Unico Prenotazione)071- 5964051
fonte: Newsletter MCE AIFAVIN
Welfare Italia
Hits: 1867
Sociale >> |