|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
 |
Ultimi Links |
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Milano, concorso *Performing Galileo* |
 |
29.01.2008
Performing Galileo, è un concorso aperto a tutti gli studenti delle scuole medie e superiori che ha l’obiettivo di reinterpretare attraverso le nuove tecnologie l’opera teatrale di Bertolt Brecht “Vita di Galileo”.
Il progetto, promosso da Politecnico di Milano, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e dal Piccolo Teatro, è nato per diffondere tra i giovani delle scuole secondarie la cultura scientifica e allo stesso tempo per sottolineare l’attualità e l’importanza della figura di Galileo, stimolando la creatività degli studenti e la loro curiosità . L’iniziativa unisce i linguaggi del teatro, della scienza e delle nuove tecnologie del web. L’idea, infatti, è quella di smontare e rimontare il testo di Brecht “Vita di Galileo” utilizzando qualunque mezzo di descrizione, dal video alla foto, dall’audio alle pagine web, con un’unica regola di base: non ci sono regole!
I progetti potranno essere presentati fino al prossimo 31 marzo 2008; maggiori informazioni sul sito www.performingalileo.net
*****
PERFORMING GALILEO: ANCORA DUE MESI PER PRESENTARE I PROGETTI MULTIMEDIALI
Ufficializzata la giuria del concorso che si propone di far raccontare agli studenti la vita di Galileo Galilei attraverso le nuove tecnologie
Milano, 28 gennaio 2008 – Potranno essere presentati fino al prossimo 31 marzo 2008 i progetti multimediali per partecipare a Performing Galileo, il concorso per gli studenti delle scuole secondarie avviato nel novembre scorso dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera, dal Politecnico di Milano e dal Piccolo Teatro con l’obiettivo di reinterpretare attraverso le nuove tecnologie l’opera teatrale di Bertolt Brecht “Vita di Galileo”.
A giudicare i lavori sarà una giuria presieduta da Umberto Veronesi e composta da: Marco Tronchetti Provera, presidente della Fondazione Silvio Tronchetti Provera; Sergio Escobar, direttore del Piccolo Teatro di Milano; Giulio Ballio, rettore del Politecnico di Milano; Marcello Fontanesi, rettore dell’Università Statale Milano Bicocca; Angelo Provasoli, rettore dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi”; Giulio Giorello, filosofo della scienza; Mario Dutto, direttore generale del Ministero della Pubblica Istruzione; Luca De Biase, giornalista e Daria Bignardi, giornalista.
Performing Galileo è un progetto nato per diffondere tra i giovani delle scuole secondarie (medie e superiori) la cultura scientifica e allo stesso tempo per sottolineare l’attualità e l’importanza della figura di Galileo, stimolando la creatività degli studenti e la loro curiosità . L’iniziativa unisce i linguaggi del teatro, della scienza e delle nuove tecnologie del web. L’idea, infatti, è quella di smontare e rimontare il testo di Brecht “Vita di Galileo” utilizzando qualunque mezzo di descrizione, dal video alla foto, dall’audio alle pagine web, con un’unica regola di base: non ci sono regole! Il testo e la rappresentazione teatrale sono lo spunto per dare spazio alla creatività dei ragazzi nelle forme a loro più consuete, quelle legate al mondo web.
L’intera iniziativa avviene attraverso il portale www.performingalileo.net, realizzato dal Politecnico di Milano e ospitato sul sito del Piccolo Teatro, dove è organizzato tutto il lavoro e avviene la condivisione dei materiali, e dove alla fine verranno pubblicati i progetti realizzati. Al progetto hanno collaborato i docenti della rete Scienza Under 18 e l’Università Statale di Milano.
In palio ci sono: una gita scolastica nei luoghi in cui Galileo visse ed elaborò le sue teorie, a Firenze e Arcetri, per la classe secondaria di primo livello e la classe secondaria di secondo livello prime classificate; un PC portatile per il best of the best dei progetti individuali presentati e numerosi altri premi per gli altri migliori elaborati.
Per tutte le informazioni e per partecipare al concorso:
www.performingalileo.net
Contatti:
Fondazione Silvio Tronchetti Provera: +39 02 85354270
Ufficio Relazioni con Media Politecnico di Milano: +39 02 23992443
Ufficio Stampa Piccolo Teatro: +39 02 72333212
|
|
|
 |
|