Welfare Italia :: Dalle Regioni :: Vendola ed i movimenti di G.Canuto Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links







Vendola ed i movimenti di G.Canuto
13.02.2005

LA CANDIDATURA VENDOLA ED IL RUOLO DEI MOVIMENTI

In vista delle imminenti elezioni regionali il nostro Movimento ha tenuto un’approfondita riflessione interna per definire un comune orientamento in ordine all’impegno da profondere nella campagna elettorale oramai alle porte. Ed a conclusione di questo lavoro abbiamo deciso di privilegiare su ogni altra pur valida esigenza quella di concentrare tutte le nostre energie, sempre in una prospettiva di sinistra alternativa, sul sostegno alla candidatura a presidente di Nichi Vendola ed allo schieramento di centrosinistra.

Abbiamo preso in considerazione i tratti salienti che hanno caratterizzato in negativo l’amministrazione Fitto: nessuna idea dell’identità regionale pugliese da mettere alla base del lavoro politico, nessun indirizzo per far uscire l’economia locale dalla stagnazione e dalla crisi di lavoro, l’assenza di qualsiasi attenzione al dilagante fenomeno della criminalità, una disastrosa politica sanitaria con pesanti attacchi al diritto alla salute e col varo di un piano di riordino ospedaliero che ha comportato la drastica riduzione dei posti letto senza la tanto sbandierata apertura di nuovi reparti e l’effettivo trasferimento di risorse dagli ospedali al territorio.

Ci siamo perciò confermati nella convinzione che in Puglia per cambiare pagina c’è bisogno innanzitutto di valorizzare l’identità della regione che va individuata nella sua radicata cultura di pace e nella sua vocazione all’incontro, al dialogo e all’accoglienza: una terra che è attraversata da una permanente crisi di rigetto di tutte le presenze e le strutture di guerra e che vuole convertirle in opere e servizi di accoglienza e di solidarietà. Occorre poi elaborare e promuovere un nuovo modello di sviluppo economico che, rendendo eco-compatibili i grossi stabilimenti industriali esistenti, punti alla valorizzazione di tutte le vocazioni e potenzialità territoriali, dalle piccole e medie imprese alle produzioni di qualità, dall’agricoltura che necessita di un forte rilancio alle preziose portualità, dal turismo all’artigianato. Così come non può essere più ignorato il problema della criminalità che va combattuto sia sul piano culturale riproponendo e vivendo i grandi valori della legalità costituzionale e sia sul piano sociale favorendo l’occupazione giovanile. Ma un posto di grande rilievo deve avere anche nel progetto del centrosinistra una politica sanitaria alternativa a quella di Fitto che punti a capovolgerne la logica partendo dal rilevamento dei bisogni del territorio per fare solo dopo i conti con le risorse, impiegandole nel modo migliore e, se necessario, aprendo sulla loro inadeguatezza le doverose vertenze.

In Puglia Nichi Vendola è stato lucido interprete di questo progetto innovatore e si è così candidato ad affrontare con forti possibilità di successo il moderatismo «neofeudale» di Fitto. Il deputato di Terlizzi interpreta un mondo che si trova agli antipodi di quello di Berlusconi e del suo delfino pugliese: il mondo della mitezza, della tolleranza, della partecipazione democratica, della lotta alle vecchie e nuove povertà, della scelta preferenziale in favore dei deboli e dei meno tutelati. La Puglia deve uscire dalla situazione in cui è venuta a trovarsi ed è perciò necessaria la mobilitazione di tutte le forze sociali e culturali di segno progressista. Ma sono i movimenti che devono dare allo schieramento del centrosinistra quel supplemento d’anima fatto di idealità, di valori e di speranza che la difficile partita richiede per potere così avere la meglio su una destra culturalmente conservatrice, ripiegata sulla gestione del potere e senza progetti. Formuliamo perciò l’ipotesi, offrendola alla valutazione delle realtà interessate, di una eventuale convocazione di una grande convenzione regionale dei movimenti e dell’associazionismo cattolico e laico da tenere quanto prima per coordinare al meglio gli impegni di quest’area e per valorizzare al massimo l’apporto alla candidatura Vendola da parte di quelle espressioni della società civile che sono state la vera novità degli ultimi tempi e che hanno dato un decisivo contributo alla “primavera pugliese”.

Brindisi, 12 febbraio 2005

Giancarlo CANUTO Coordinatore prov.le A Sinistra; Santo BASCIA’; Nino CALCAGNO; Michele DI SCHIENA; Antonio GRECO; Salvatore LEZZI; Pompeo MOLFETTA; Paola PIZZI; Giovanni RUBINO; Graziano SANTORO; Fortunato SCONOSCIUTO; Tony SUMMA


Terza pagina
13.08.2010
Crepe a Bologna di Paolo Serra
27.02.2010
Pompei.Terzo appuntamneto per rischio Vesuvio
15.02.2010
Perché sostengo la Bonino (di Paola Gaiotti De Biase)
13.01.2010
100 ottime ragioni per non amare Roma e almeno due per adorarla
28.11.2009
In giallo contro il razzismo
13.10.2009
Roma, incontro sulla decrescita
3.10.2009
Assemblea dei Soci dell’Istituto De Gasperi dell'EmiliaRomagna
2.10.2009
Torino: premio Nobel Rita Levi Montalcini incontra gli studenti
30.09.2009
Genova: Suoni di c/arte
28.09.2009
La casa dell*albero - Tappa vicentina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti