Welfare Italia :: Lavoro :: Unicredi cede 68 filiali.Protesta al BdS Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Lavorare a Cremona
Cgil Nazionale
Cisl Nazionale
Uil Nazionale
Acli Nazionale







Unicredi cede 68 filiali.Protesta al BdS
11.11.2007
Unicredit cede 68 filiali. Protesta al BdS  Dura protesta di Carmelo Raffa, segreteria nazionale Fabi, e dei sindacalisti del Bds per l'annunciata vendita di 68 filiali di Unicredit. Fra quelle in vendita, 13 sono sul Continente e 8 sono a Messina e provincia: (filiale n. 5 di via Sam Martino, n. 9 di via Cesare Battisti, n. 15 di viale Regina Margherita, filiale di Lipari-Canneto, Caronia, Montalbano Elicona, San Filippo del Mela e San Fratello). Le altre filiali in vendita si trovano: 6 ad Agrigento, una a Caltanissetta, 13 a Catania, 26 a Palermo, una a Siracusa, 11 a Roma, una a Verona ed una a Bologna. Per Carmelo Raffa, coordinatore nazionale della Fabi " questa iniziativa va ad aggiungersi alle già praticate attività di scorporo a cui farà seguito la cessione del contenzioso legale, unitamente all'ulteriore passaggio della rimanente parte della rete continentale del Banco di Sicilia a Banca di Roma e Unicredit Banca Retail, depauperando la capacità operativa del Banco di Sicilia e determinando nel tempo una seria condizione di pregiudizio per il Banco a poter essere competitivo, in un mercato siciliano sempre più affollato di agguerriti competitors bancari e poter garantire quindi certezze e stabilità occupazionali ai suoi addetti". "Il complessivo dato numerico della indicazione della cessione delle filiali - prosegue la nota dei sindacati - ci porta a dire che circa il 50% delle filiali che vengono vendute da Unicredito sono allocate in Sicilia a chiara dimostrazione che ciò determina uno svuotamento nei fatti dello storico ruolo di sostegno all'economia, alle imprese e alle famiglie siciliane esercitato da decenni dal Banco di Sicilia". Se si darà corso alla vendita delle filiali, così come individuate, scomparirà il marchio Banco di Sicilia da comuni dove non c'è altra filiale dello stesso istituto così come addirittura da piazze dov'era l'unica banca presente facendo venir meno anche l'esercizio di un ruolo sociale della banca. E tutto ciò avviene ancora una volta col silenzio complice delle istituzioni".

Lavoro >>
Terza pagina
24.12.2009
Contratto chimici in continuità con l’accordo separato
2.07.2009
Verso il Congresso dellla Cgil
9.02.2009
Lavoro Pubblico: ritorno al passato?
8.12.2008
Sciopero generale del 12 . Riempiamo le piazze
30.11.2008
Milioni di licenziamenti imminenti in Italia
5.10.2008
17 ottobre, sciopero generale indetto da CUB,COBAS e SDL
5.08.2008
Cgil. Si all'attuazione del Testo Unico sugli infortuni
29.07.2008
Inforuni: dichiarazioni del Comitato Singh Mohinder
23.07.2008
Eppure la Cgil è una grande organizzazione di Ugo Montecchi
21.06.2008
COMITATO SINGH MOHINDER

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti