 |
Partecipazione e sviluppo sociale |
 |
21.06.2005
Convegno
LE NUOVE SFIDE PER I COMUNI:
PARTECIPAZIONE E SVILUPPO SOCIALE.
Giovedì 30 giugno 2005 - Via Luini, 5 – 20123 Milano
COMUNICATO STAMPA
Le profonde trasformazioni sul piano culturale e normativo che si sono verificate in ambito pubblico negli ultimi anni hanno determinato un nuovo assetto istituzionale e gestionale, ma soprattutto nuove aspettative da parte dei cittadini e nuovi compiti delegati dallo Stato e dalle Regioni: la scarsità di risorse accresce la difficoltà per i Comuni di svolgere il proprio compito istituzionale.
La gestione efficiente dei bilanci comunali è diventata un difficile esercizio di equilibrio, attraverso il quale valutare oculatamente le risorse di cui si dispone, soppesando costi di gestione e possibili investimenti, senza tralasciare le richieste di maggior trasparenza e partecipazione nelle scelte amministrative da parte di cittadini e Associazioni.
Oggi, alcuni Comuni stanno sperimentando nuovi approcci nella preparazione del proprio bilancio. Tre sono i principali modelli di riferimento:
1. il bilancio sociale, cioè la trasformazione radicale dell’iter di preparazione del bilancio, che, a partire dalla valutazione dell’impatto sociale delle scelte, renda trasparenti e partecipati sia le finalità che gli obiettivi.
2. il bilancio partecipativo, un’esperienza di coinvolgimento diretto dei cittadini nella definizione delle scelte di investimenti per la comunità .
3. le forme di collaborazione tra i comuni nella gestione dei servizi alla comunità (sicurezza, servizi alla persona, strutture sociali).
Riguardo questi temi, il 30 giugno prossimo, le ACLI della Lombardia e la Fondazione ENAIP Lombardia organizzano un Convegno di riflessione e di proposta, con il patrocinio della Provincia di Milano e di Anci Lombardia. L’incontro si terrà a Milano, per tutta la giornata, in Via Bernardino Luini, 5.
Nella mattinata, dopo l’apertura dei lavori da parte di Vincenzo Ortolina, Presidente del Consiglio Provinciale di Milano, Aurelio Ferrari, Presidente dell’Anci Lombardia, avvierà una riflessione su nuovi bisogni in una fase di scarsità di risorse.
Seguiranno tre comunicazioni di approfondimento: Ennio Ripamonti, docente dell’Università Cattolica di Milano, parlerà del ruolo della partecipazione nella crescita delle comunità locali; Massimo Campedelli, sociologo, affronterà il tema del nuovo welfare municipale; Emma Baldin, docente dell’Università di Trento, illustrerà principi e finalità del bilancio sociale.
Nella sessione pomeridiana, dopo un’introduzione di Tommaso Stufano, dell’Unione Nazionale Segretari provinciali e comunali, sui cambiamenti organizzativi nei comuni, saranno presentate tre esperienze: quella del bilancio sociale del comune di Limbiate, il bilancio partecipativo del comune di Pieve Emanuele, le esperienze di Unioni di Comuni nella gestione di servizi.
Chi sono le ACLI
Le ACLI, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, sono un movimento sociale di cristiani a servizio dei lavoratori e della società che promuove, secondo democrazia e giustizia, lo sviluppo integrale della persona.
Le ACLI esprimono la loro azione attraverso i servizi, le imprese sociali, le realtà associative specifiche promosse in diversi campi di azione sociale.
I temi dello sviluppo sociale, insieme a quelli di casa, salute, lavoro, assistenza, sanità e previdenza, sono al centro dell’interesse delle ACLI, che orientano il loro operato verso l’integrazione e la coesione sociale.
In Lombardia sono 74000 i suoi associati, con una rete di 571 circoli distribuiti in tutte le province della Regione.
Chi è ENAIP Lombardia
La Fondazione ENAIP Lombardia è il maggiore ente di formazione professionale in Lombardia,con 28 sedi operative accreditate, in 10 province lombarde.
Ha rapporti di collaborazione con oltre 400 comuni lombardi, per la realizzazione di servizi formativi, di orientamento, di servizi per il lavoro.
Nello specifico, gli interventi di formazione proposti e realizzati per, e con, i Comuni riguardano le seguenti aree:
E-democracy ed E-government, Progettazione e gestione di servizi on-line per i cittadini, Comunicazione e marketing pubblico, ICT ed informatica, Knowledge management, Sviluppo di nuovi profili professionali, Progettazione, Sviluppo e gestione dei sistemi di Qualità e Sicurezza, Sistemi di controllo strategico, Bilancio sociale, Accountability ed enti pubblici, impostazione dei bilanci e controlli interni, Modelli organizzativi e sviluppo organizzativo, Sistemi innovativi di accesso alla PA.
|
|