Welfare Italia :: Politica :: Esperienza Circoli PD - documento da Milano Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Mondo Nuovo







Esperienza Circoli PD - documento da Milano
27.06.2008
Non mollare in questo momento: per un PD attivo, aperto, trasparente
Un appello del Circolo PD Milano *forma partito* rivolto a dirigenti ed aderenti del PD di Milano e provincia

Il Circolo per il Partito Democratico di Milano si propone l'approfondimento della forma partito quale via maestra per un PD veramente democratico, aperto all'innovazione ed alla partecipazione di simpatizzanti e sostenitori. In questo ambito si colloca l'appello che inviamo a tutti i Circoli del PD di Milano e Provincia ed agli organi dirigenti del Partito.

Ai Circoli del Partito Democratico della provincia di Milano
Alla Direzione del Partito Democratico della provincia di Milano

NON MOLLARE IN QUESTO MOMENTO:
PER UN PD ATTIVO, APERTO, TRASPARENTE

La fase politica è complessa e il passaggio è stretto anche per il Pd: le forze di maggioranza intendono alternare inviti al dialogo ed alla condivisione di scelte e di riforme ad azioni intese a riportare il paese indietro nel tempo e a riaprire il conflitto fra politica e giurisdizione, nella speranza che il centrosinistra si riduca ai girotondi. E' necessario stanare l'inganno governativo agli occhi dell'opinione pubblica attraverso una ferma ed esplicita denuncia nei luoghi parlamentari e in tutte le sedi; nel contempo si rende necessaria un'offensiva ad ampio raggio su tutti i temi e i problemi che angustiano gli italiani: ad esempio, il carovita e i salari, l'affidabilità del sistema sanitario, le priorità nelle opere pubbliche (sì Tav, no Ponte di Messina).

La complessità della fase richiede un partito attivo e sveglio: le modalità di selezione delle persone preposte ad incarichi di partito devono essere aperte e condotte alla luce del sole, quindi non solo formali, così come trasparente deve essere il confronto sulle strategie politiche; un unanimismo di facciata che copra con molti lamenti le reali differenze di valutazione, non ci interessa.

I Circoli devono essere luoghi di elaborazione e di discussione fruttuosa e ricettiva dei contributi sia di iscritti che di simpatizzanti. Anche per questo riteniamo fondamentale l'apporto dei circoli tematici, intesi come vere e proprie articolazioni, non solo on-line, che:

a) si affianchino alle tradizionali unità organizzative territoriali,
b) coinvolgano i cittadini che desiderano concorrere alle elaborazioni politiche su temi strategici e magari non abbiano ancora l'intenzione di iscriversi,
c) siano coinvolti non solo in ambito consultivo, ma anche deliberativo sulle tematiche di competenza, soprattutto con la partecipazione dei dirigenti di partito e con i responsabili del governo-ombra.

Solo così non si offuscherà la novità rappresentata dal Pd, che per molti mesi ha coinvolto larghi strati della pubblica opinione, che non sopporterebbe un Pd imbalsamato o ridotto alle vociferazioni di corrente.

Una parola chiara su Statuto Regionale e Elezione del segretario provinciale: devono essere occasioni di coinvolgimento del corpo del partito e non devono dipendere da accordi poco trasparenti e procedure affrettate e scadenti. Non ci convincono, nelle recenti disposizioni per l'elezione del segretario, almeno i seguenti elementi:

o una singolare inversione e confusione del processo, per cui l'elezione del segretario provinciale viene disposta in fase di approvazione dello statuto regionale (quest'ultima peraltro realizzata con tempi molto stretti, che rendono difficile l'elaborazione di proposte ed emendamenti) e secondo principi e regole incompatibili con quelle previste nel testo base dello statuto regionale;

o un ridottissimo spazio per l'emersione delle candidature e per il dibattito pre-elettorale: basti pensare che il termine finale per la presentazione delle candidature è il 26 giugno e le elezioni si svolgeranno a partire dal 10 luglio.

A nostro modo di vedere, queste modalità di selezione disincentivano la partecipazione di aderenti e simpatizzanti e rischiano di porre più di un'ombra sulla costruzione di un partito aperto, propositivo, trasparente ed informato. In due parole, davvero democratico.

Milano 24 giugno 2008

a cura del Circolo PD Milano "forma partito",
circolopdmilano@gmail.com


Terza pagina
21.10.2010
Terzigno, Alfano (IdV): “Escalation violenza è frutto ......
19.10.2010
Vittorio Craxi: “L’Expo di Milano salvata in zona Cesarini”
19.10.2010
Giustizia, Alfano (IdV): "Lodo Alfano? Vince l'ipocrisia
18.10.2010
Sonia Alfano e Antonio Di Pietro il 28 ottobre a Giampilieri
11.10.2010
Afghanistan, Alfano (IdV), Parole zio vittima non sono rabbia ..
29.08.2010
Antonio Di Pietro : Due Paesi agli antipodi
17.08.2010
Antonio Di Pietro : Non e' il Paese dei balocchi
17.08.2010
A Palermo precari fanno sciopero della fame
13.08.2010
Nuove idee per il PD
11.08.2010
Antonio Di Pietro : E' il momento di voltare pagina

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti