|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Genova, Forza Borea |
 |
9.02.2007
Con preghiera di pubblicazione. Grazie.
Sanremo, il secondo atto (di Oscar Marchisio)
Passata l'euforia del primo governo di centrosinistra che questa città abbia avuto, la giunta ha incontrato ostacoli e fatiche, malcontento e sfiducia.
Ma dobbiamo appoggiare Borea e la sua ostinata, cocciuta e serena determinazione, a volte un po" autistica, ma sicuramente onesta nel volere un nuovo governo per la città .
Ora inizia il secondo atto.
Qui vanno spazzati i dubbi e le incertezze, ora si deve disegnare un futuro per questa città , anzi far diventare Sanremo finalmente una Città .
La Città del Ponente Ligure capace di cooperare e competere con Genova nel ripensare un ruolo per se stessa e per la Liguria.
Gli obiettivi ci sono e le risorse, soprattutto private, devono essere mobilitate attorno a quattro grandi assi:
- il mare
lo spettacolo
il turismo ambientale
la filiera biovegetale. Ognuno di questi terreni richiede obiettivi praticabili e nello stesso tempo "importanti” per poter pensare il nostro futuro a 10/15 anni.
Il clima quest’anno drammaticamente conferma il contesto a livello percettibile dei problemi dell’inquinamento e della qualità dell’aria.
La nostra città deve porsi fra le prime in Italia ad avere la certificazione ambientale come Garanzia della Qualità della nostra aria, del nostro clima e dunque della differenza del nostro turismo.
Sono richiesti obiettivi forti che possano tradurre in azione amministrativa lo scenario appena indicato dei quattro terreni di azione e di riflessione politica:
- Parco biomarino come attrazione gemella e “concorrente” all’Acquario di Genova e come santuario del Mediterraneo e Piano Regolatore del Mare.
Palafestival e palafiera come evento di architettura sostenibile, come simbolo del passato e del futuro della città , capitale italiana dello spettacolo, da realizzare con concorso internazionale di architettura e con Project financing.
Certificazione ambientale e programma di autonomia energetica, eolico, biomasse, fotovoltaico e solare, per realizzare la prima città dal turismo “solare”.
Strategia per la filiera biovegatale basata sulla conquista di “potere” di mercato nella fase iniziale finale del ciclo, cioè nella ricerca delle ibridazione e nella creazione di un know-how e di un marketing per il landscape garden. Questi quattro obiettivi pongono decisamente Sanremo come una delle città guida dell’economia italiana che se vuole sopravvivere deve puntare ad essere un “modello di ecobio sostenibilità ” diventando così autonoma dalla crisi petrolifera e competitiva rispetto al ciclo asiatico tutto basato su alti costi energetici e crisi dell’ambiente.
Paradossalmente ha più chance di rappresentare un progetto “ecosostenibile” Sanremo che Genova o Milano, spazi assetati di energia e ad alto rischio in un fase di crisi petrolifera.
Dobbiamo rilanciare Sanremo come un modello di città -giardino, capace di avere al primo posto la “fabbrica”dell’ossigeno e le tecnologie “dolci” per la sua fabbricazione e manutenzione e questo serve subito al turismo e nel medio periodo diventa la strada obbligata per la sopravvivenza.
Quattro terreni, quattro obiettivi una sola università .
L’università del Mare e del Mediterraneo come motore e visione del nostro passato e del nostro futuro.
Forza Borea.
Oscar Marchisio
|
|
|
 |
|