Welfare Italia :: Cultura :: Roma, India: per vedere l'Elefante Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Lisa 6-1-77
Radio Uno Toronto Canada
Resistenza in Toscana
Cafè babel
Mediaidentità
Punto Informatico
IRIDE TV







Roma, India: per vedere l'Elefante
14.11.2007
BIENNALE DEL CARNET DI VIAGGIO - SEGNI DAGLI ORIZZONTI
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”. Marcel Proust

Invito

In occasione dell’uscita presso EDT del nuovo carnet di viaggio di Stefano Faravelli (nella foto)

Inaugurazione della mostra

INDIA
per vedere l’Elefante

Giovedì 15 novembre ore 18
1/9 unosunove arte contemporanea
Palazzo Santacroce - Via degli Specchi 20
Roma

Le opere originali saranno esposte fino a martedì 20 novembre

L'APOLOGO DI RÛMÎ

Un elefante proveniente dall'India fu alloggiato in una stalla oscura. La gente che non aveva mai visto un simile animale si precipitò ad ammirarlo.
Poiché non si vedeva nulla a causa del buio, le persone si misero a toccare l'animale. Uno di essi toccò la proboscide e disse: "Questa bestia è fatta come un tubo!"; un altro ne palpò le orecchie: "Lo si direbbe piuttosto simile ad un ventilabro".
E così ciascuno di loro si mise a descriverlo a modo suo.
Fu un vero peccato che non avessero una lampada per mettersi d'accordo.

“Il carnet India racconta il mio viaggio per vedere l’Elefante: le religioni dell’India, quaggiù altrettante Indie cucite in precaria unione, come un Divino Elefante. Dal Punjab sikh a Varanasi la santa, passando per l’islam di Delhi e Lucknow, in cerca dei buddisti, a Sanchi, dei parsi a Mumbay, con i cristiani di Goa e Cochin e i jaina nel Mysore, alla scoperta di una piccolissima sinagoga keralita e nel grande tempio shivaita di Madura. Una sfida allo sguardo che cerca oltre i veli: la lampada, anzi il lumino dei miei colori e pennelli, l’atelier tascabile, libri letti e amati e soprattutto la fame di Vero e di Bello, l’uno sogno e segno dell’altro.”
Stefano Faravelli

Stefano Faravelli è nato nel 1959 a Torino, dove si è formato come pittore al Liceo artistico e all'Accademia di Belle Arti.
Parallelamente si è laureato in Filosofia morale e ha seguito studi orientalistici. La doppia vocazione di “peintre-savant” lo ha orientato verso il carnet di viaggio.
Mentre come pittore svolgeva un'intensa attività espositiva in Italia e all'estero, nel 1994 pubblica per Comau Sindh, facsimile a tiratura limitata di un carnet realizzato in India nel corso di un viaggio di tre mesi alcuni anni prima.
Nel 2001 esce per Iveco Nel Regno di Mezzo, facsimile a tiratura limitata di un carnet sulla Cina.
Nel 2004 vince il “Prix Atalante” della Biennale du Carnet de Voyage di Clermont-Ferrand.
Nel 2005 pubblica per EDT due carnet, Cina e Mali, quest’ultimo edito in Francia da Gallimard.
Nel 2006 il Centre Laporte di Clermont-Ferrand gli dedica una retrospettiva sul Mali. Nello stesso anno espone i suoi quadri alla mostra Laboratorio Italia curata da Philippe Daverio all’interno del “Premio Michetti”.
Nel 2007 espone i suoi taccuini a Londra e New York all’interno della mostra internazionale Detour. The Moleskine City Notebook Experience di Zetalab e diventa visiting professor presso la Scuola del viaggio dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano.


Terza pagina
7.10.2010
LA FIERA DELLE PAROLE
20.09.2010
Il Teatro Impiria organizza corsi per bimbi, ragazzi e adulti.
14.09.2010
XV Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico
1.09.2010
IL SINDACATO NELLA SOCIETA' INDUSTRIALE
21.06.2010
LA BANDABARDÃ’ ALL'ISOLA IN COLLINA 2010
14.05.2010
Il libro L’acqua è una merce
19.04.2010
LA CASA SULL'ALBERO" 2009 - 2010: 2000 partecipanti
7.04.2010
VIDEOART CONTAMINAZIONI 3
11.03.2010
Il té con Morin - Qual è lo spirito del tempo
24.02.2010
Gli artisti correlati Giuseppe Uncini

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti