 |
Insegnare laicamente. Per una formazione critica. |
 |
7.03.2008
COMITATO TORINESE PER LA LAICITÀ DELLA SCUOLA
Via Donizetti 16 bis, 10126 Torino, tel. 011-6687258
e-mail: laisc@arpnet.it
Sito: http://www.arpnet.it/laisc
in collaborazione con
CEMEA PIEMONTE
CIDI DI TORINO
FNISM – SEZIONE DI TORINO
CONVEGNO DI STUDIO
Insegnare laicamente. Ambiti disciplinari e saperi per una formazione critica
Salone CE.SE.DI. (Centro Servizi Didattici della Provincia)
via Gaudenzio Ferrari, 1 - TORINO
lunedì, 31 marzo 2008
-------------------------------------
Programma
Mattina (9-13) : Presiede Cesare Pianciola
9,30 - 10 Carlo Ottino (direttore di "Laicità "),
Introduzione: i 25 anni del Comitato e il Convegno attuale
10 - 10,45 Gigliola Corduas (Fnism), Per una educazione laica
10,45 - 11,30 Domenico Chiesa (CIDI), Diverse modulazioni della laicità ai differenti livelli di istruzione e di etÃ
11,30- 12,15 Stefano Vitale (CEMEA), Laicità tra scuola e extrascuola
Discussione
Pomeriggio (14,30-18) : Presiede Marco Chiauzza
Laicità e ambiti disciplinari:
15 - 15,30 Aldo Fasolo (Università di Torino), Gli insegnamenti scientifici
15,30- 16 Lidia De Federicis (Comitato editoriale de "L'Indice"), Gli insegnamenti
letterari
16-16,30 Gian Enrico Rusconi (Università di Torino), Gli insegnamenti storici
16,30 - 17 Gustavo Zagrebelsky (Università di Torino), L'educazione alla cittadinanza
Discussione
Conclusioni
Patrocini: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni
|
|