|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Bologna: alle origini della cultura democratica americana |
 |
18.03.2008
Mercoledì 19 marzo 2008 ore 18
Bologna, Via San Felice 103
conversazione sul tema:
ALLE ORIGINI DELLA CULTURA DEMOCRATICA AMERICANA:
VISIONE DELL’UOMO E RAPPRESENTANZA DEGLI INTERESSI.
CONFRONTI E SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE ITALIANA
con FEDERICO MIONI, studioso di storia americana
Presentazione di Alessandro Albicini, Vice Presidente dell’Istituto De Gasperi
Il confronto con le culture politiche dell’esperienza democratica è, per l’Istituto De Gasperi, un preciso vincolo statutario (art.3). Ciò vale per le stesse culture politiche di paesi e contesti diversi dal nostro.
Nel bene e nel male gli Stati Uniti d’America ci sopravanzano incessantemente, costituendo il passaggio obbligato di ogni sforzo comparativistico. L’incontro si focalizzerà , in particolare, sulle teorie di due dei primi quattro Presidenti USA, Thomas Jefferson e James Madison, esponenti della prima versione di un pensiero politico fortemente orientato all’autogoverno, all’ampia rappresentanza dei settori e degli interessi della società e a una visione dell’uomo fondamentalmente ottimistica come presupposto per costruire un potere dal basso che possa essere definito “potere del popolo per il popolo”.
Il versante antropologico del pensiero democratico, infatti, appare un elemento decisivo per coltivare la fiducia nella possibilità dell’autogoverno e per marcare una prima essenziale differenza rispetto ai filoni conservatori, che partono da una visione “realistica” della natura umana spesso orientata a difendere, in modo assai poco problematico, interessi forti e disuguaglianze sul piano interno e su quello internazionale.
Non mancheranno riferimenti al “New Deal liberalism” della presidenza di Franklin D. Roosevelt (che ribalta l’idea in negativo di un governo minimo per promuovere attivamente i diritti civili e sociali di chi non riesca a provvedervi come individuo) e alle stesse più recenti ed autorevoli riflessioni sui limiti della globalizzazione e dell’azione degli Stati Uniti nel mondo (Stiglitz, ecc.).
Federico Mioni è autore e curatore, tra l’altro, dei volumi “Thomas Jefferson e la scommessa dell’autogoverno: virtù, popolo e ward system” e “Il teatro della politica. Tocqueville tra democrazia e rivoluzione” (Edizioni Diabasis, Reggio Emilia).
|
|
|
 |
|