|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Torino, mostra *Chi muore al lavoro* |
 |
14.04.2008
Il 14 gennaio il Consiglio comunale di Torino, dopo i terribili fatti della ThyssenKrupp, ha proclamato all'unanimità il 2008 "Anno della Sicurezza nei luoghi di lavoro", per rafforzare la cultura della sicurezza e sensibilizzare la cittadinanza e le parti sociali, affinché non accadano più stragi sul lavoro.
Da allora, Consiglio, Giunta e uffici comunali sono al lavoro per concretizzare l'impegno preso. Il primo evento in programma è la mostra fotografica "Chi muore al lavoro", presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in via Modane 16 a Torino, dal 23 aprile al 18 maggio.
E' un'esposizione di 75 fotografie a colori e in bianco e nero che raccontano il dramma avvenuto nelle Acciaierie ThyssenKrupp lo scorso 6 dicembre. Nell'ambito della mostra, realizzata sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, dal Consiglio comunale di Torino e da cittAgorà , con il sostegno di Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT e il contributo di Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Asja, sono previste molte altre iniziative.
Il 29 aprile ci sarà l'anteprima nazionale del film di Simona Ercolani "La classe operaia va all'inferno",
il primo maggio, all'interno del programma ufficiale della Festa dei lavoratori, verrà proiettata l'opera video dei fratelli De Serio "Come l'acciaio",
il 13 maggio si svolgerà il convegno "Sicurezza sul lavoro oggi".
L'anteprima stampa della mostra è prevista per lunedì 21 aprile alle ore 11 presso i locali della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Il giorno successivo, alle ore 18.30, tutti i lettori di cittAgorà sono invitati all'inaugurazione, alla presenza di autorità , familiari delle vittime e operai della ThyssenKrupp. Durante l'inaugurazione sarà possibile ottenere l'annullo filatelico speciale, creato per l'occasione. Saranno inoltre disponibili cartoline commemorative e il catalogo della mostra. Il ricavato della vendita dei cataloghi e dei dvd contenenti l'opera video verrà interamente devoluto al Fondo per le vittime del lavoro istituito dal Comune di Torino.
L'ingresso è gratuito per tutte le iniziative.
Nella foto: L'immagine "Ma il cielo è sempre più blu", simbolo della mostra e copertina del catalogo, realizzata da cittAgorà e Andrea Carraro
|
|
|
 |
|