25.04.2003
 I TEMI IL RIARMO BATTERIOLOGICO U.S.A INCHIESTAESCLUSIVA di Laura Margottini Se, come diceva il titolo di un vecchio filmdi Sordi, "finché c''è guerra c''èsperanza", non c''è dubbio che imercanti e i produttori di armi nel mondoabbiano ogni anno nuovi conflitti su cuisperare di fare affari. Il commercio dellearmi è il maggior affare su scala mondialecon un fatturato annuo di 750 bilioni didollari USA, 5 volte quanto sarebbe sufficienteper cancellare il debito dei 40 paesi piùpoveri. In questa inchiesta esclusiva conl’intervista al Prof. Malcom Dando, uno deimassimi esperti nel campo del disarmo biochimico,sveliamo alcuni aspetti relativi alla responsabilità dei governi Usa nella proliferazione dellearmi chimiche e biologiche. MOVIMENTI DIGITALI Si terrà a Salerno, nell’ambito del Festival" Linea d’ombra ", il 23 e il25 aprile, l’incontro con i protagonistidella costruzione di una nuova TV, un progettopolimediale per l’etere, il satellite e ilweb che prende il nome provvisorio di "Nowar Tv". Il 23 aprile, alle 17,30 , al teatro Verdi, Luciana Castellina, presidente della cooperativache lavora al progetto, illustrerà le lineesu cui sta lavorando la nuova Tv, in particolarerispetto all’idea di promuovere una raccoltadi pubblicità etica, alternativa da quellatradizionale. Il 25 aprile, Maurizio Torrealta,inviato di Rai News, insieme a un rappresentantedel movimento dei media/attivisti, parlerà invece dei nuovi linguaggi televisivi e dellepiattaforme polimediali. Durante gli incontriverranno proiettati materiali prodotti da" No War Tv " durante le sueprime trasmissioni. Conduce Giulio Gargia,della redazione di "No War TV". ARGOMENTI CALDI Quest'oggi il Cda della Rai discuterà deipoteri interni e dei ruoli. Il tutto avvienedopo che una dura polemica ha coinvolto direttoregenerale della Rai e Presidente del Cda.Nella giornata seguiremo minuto per minutol'evolversi della discussione. Che cosa è successo? SALVIAMO IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICOIRAKENO Continua a ricevere adesioni l'appello lanciatoda Erfan Rashid e Articolo 21 per la salvaguardiadel patrimonio storico artistrico irakeno. IL MONDO DEL CINEMA ITALIANO Il teatro di Roma "Eliseo" èstato lo sfondo di un importante congressosu una delle più contrastate forme dellanostra cultura: il cinema. Un cinema spesso criticato per mancanza d’idee,un cinema che ha riscoperto la sua creatività ,un cinema che vuol essere competitivo e simbolodi un’intelligenza che ci rappresenta inambito europeo e internazionale: per un cinemacome unica industria di prototipi, capacidi dare un’esaustiva rappresentazione dell’illimitataespressione umana, stimolando una culturacritica nazionale e internazionale. Il Cinema Italiano come questione nazionale Per oggi è tutto La redazione di www.articolo21liberidi.org
|