|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Predizione e incertezza |
 |
13.09.2006
COMMISSIONE BIOETICA DELLA CHIESA VALDESE
con il patrocinio della REGIONE PIEMONTE
Convegno
Predizione e incertezza
I test genetici nella pratica clinica
Torino 6 ottobre
Tumori, malattie cardio-vascolari, diabete, osteoporosi… Cos’è in grado di predire con i test genetici la scienza medica? Cos’è opportuno predire e comunicare al “paziente”? Come affrontarne le conseguenze?
La crescente diffusione nella pratica medica dei test genetici predittivi – da quelli di predisposizione alle malattie degenerative più comuni a quelli oncologici – consente di prevedere le probabilità di sviluppo di una patologia spostando l’attenzione sul rischio di malattia.
Che si tratti di test prenatali, di test su adulti o, a maggior ragione, su bambini, sempre più spesso tutti noi ci troviamo di fronte agli ardui interrogativi etici legati al complesso problema dell’incertezza della predizione diagnostica.
Alcuni tra i più eminenti studiosi italiani e stranieri di genetica e bioetica, in primo luogo Ulrich KÖRTNER e Julian SAVULESCU, si confronteranno il 6 ottobre a Torino con il filosofo Carlo Augusto VIANO, il giurista Stefano RODOTÀ, i teologi Sergio ROSTAGNO ed Ermanno GENRE.
Promosso dalla Commissione Bioetica della Chiesa Valdese – che come ogni altra realtà protestante italiana non ha tuttora rappresentanza all’interno del Comitato Nazionale per la Bioetica –, il Convegno, articolato in tre sezioni, affronterà il tema dal punto di vista etico, medico e giuridico.
Torino 6 ottobre
Salone della Casa Valdese
Corso Vittorio Emanuele II, 23
Programma
Teologia e filosofia
9,30 Introduzione: Sergio ROSTAGNO (Commissione Bioetica della Tavola Valdese)
9,45 Ulrich KÖRTNER (Università di Vienna)
Genetica, predizione, libertÃ
10,15 Carlo Augusto VIANO (Consulta di Bioetica)
Genetica, predizione, incertezza
10,45 Discussione: coordina Sergio ROSTAGNO
Diagnosi e cura
11,30 Barbara PASINI (Università di Torino)
Patologie genetiche oncologiche
12,00 Enrico GROSSO (Ospedale S. Giovanni Battista di Torino)
Test genetici predittivi e test prenatali
12,30 Discussione: coordina Anna ROLLIER
Etica e norma
14,30 Julian SAVULESCU (Università di Oxford)
Procreative Beneficence and the Social Construction of Disability: The Nature of the Moral Obligation to Have the Best Child
15,00 Michael PARKER (Università di Oxford)
Ethical Objections to the Duty to Choose the Child with the Best Opportunity of the Best Life
15,30 Stefano RODOTÀ (Università di Roma)
La tutela della privacy genetica e gli interessi di terzi non estranei
16,00 Discussione: coordina Marco BOUCHARD
17,15 Conclusione dei lavori: Ermanno GENRE (Facoltà Valdese di Teologia di Roma)
Coordinamento scientifico
Micaela GHISLENI
Informazioni: http://www.chiesavaldese.org/pages/attivita/bioetica.php e
http://www.chiesavaldese.org/pages/archivi/index_commenti.php?id=357
Iscrizioni: micaelaghisleni@yahoo.it o 339-6204055
La partecipazione al Convegno è gratuita. È assicurata la traduzione.
Ufficio stampa
Bianca Piazzese
Tel.: 339 6838650 – Email: commissionebioetica@chiesavaldese.org
|
|
|
 |
|