 |
Le religioni oggi: storia, identità , dialogo |
 |
30.01.2007
Presentazione
Contrariamente alle tesi sostenute dalle filosofie del Novecento, che prevedevano il tramonto delle religioni ed una progressiva secolarizzazione delle civiltà , non solo occidentali, le religioni sono emerse con una forza e un’incidenza nuove alla fine del ventesimo secolo. La presenza delle religioni è rilevante anche in Italia dove cresce sempre più il numero degli immigrati provenienti da Paesi diversi.
Si verifica perciò un fenomeno sul quale è importante riflettere. Mentre l’appartenenza ufficiale alla Chiesa cattolica sembra indebolirsi presso una parte della società italiana,viceversa la presenza di religioni improntate ad un forte senso di appartenenza, come l’Islam, interroga oggi i cristiani. Cosa significa per un credente la presenza di diverse fedi religiose? Quale conoscenza abbiamo dell’origine e dei contenuti delle altre religioni? Quale conoscenza abbiamo dei documenti del Concilio Vaticano II, come la Nostra Aetate, nel dialogo inter-religioso?
In questo contesto sembra opportuno un ciclo di Incontri che affrontino non solo gli aspetti fondamentali delle grandi religioni, le loro origini, la loro storia, i loro “dogmi”, ma mostrino anche l’incidenza che queste religioni hanno avuto ed hanno sullo sviluppo civile, culturale e politico dei popoli.
L’ASSOCIAZIONE POLIS DUEMILA – IL CENTRO DON ORIONE - L’UNIVERSITA’ LUMSA DI ROMA
propongono otto Incontri sul tema
LE RELIGIONI OGGI
Storia, identità e dialogo
Roma, 5 febbraio - 26 marzo 2007
PROGRAMMA
PROLUSIONE
Lunedì 5 febbraio ore 18.00
Tema: Le Religioni oggi. Storia, identità e dialogo
Saluto di Don Angelo Cordischi, Direttore del Centro Don Orione
Introduce Vittorio De Luca, Presidente di Polis Duemila
Relatore: Prof. Giuseppe Dalla Torre, Rettore Università LUMSA
Martedì 13 febbraio 2007- ore 18
LA RELIGIONE nella società multietnica
(relatore
Luigi Frudà , Direttore Dipartimento Sociologia e Comunicazione, Università La Sapienza).
Lunedì 19 febbraio 2007- ore 18
LA LIBERTA’ RELIGIOSA nei Documenti conciliari, “Dignitatis
Humanae”, “Nostra Aetate” (relatore P. Andrea Koprowski, Direttore programmi Radio Vaticana).
Lunedì 26 febbraio 2007- ore 18
L’EBRAISMO: da Abramo ai testi sacri, dalle correnti religiose
alle vicende della storia d’Israele (relatore Irene Kajon , professore ordinario di Antropologia filosofica e Storia della Filosofia ebraica, Università La Sapienza).
Lunedì 5 marzo 2007- ore 18
L’ISLAM: Gli aspetti più importanti dell’Islam, dalla storia
all’attualità : Maometto e il Corano, i contenuti dottrinali, Sunniti Sciiti, la “guerra santa” (relatori P. Justo Lacunza Balda. Istituto Pontificio di studi arabi e islamici; Luigi Accattoli, giornalista del Corriere della Sera).
Lunedì 12 marzo 2007- ore 18
LE RELIGIONI ORIENTALI: Induismo e buddhismo, la storia e
il “fascino” di una filosofia di vita (relatore Carlo Cardia, professore ordinario di Diritto Ecclesiastico, Università RomaTre).
Lunedì 19 marzo 2007- ore 18
CONFUCIANESIMO e TAOISMO: il pensiero religioso nella
storia della Cina. La Chiesa cattolica e il mondo cinese (relatore
d.ssa Alessandra Chiricosta, Filosofa e storica delle Religioni, specializzata in Culture dell’Estremo Oriente e Sud Est Asiatico).
Lunedì 26 marzo 2007- ore 18
TAVOLA ROTONDA condotta dal giornalista e scrittore Giancarlo Zizola: Dialogo tra fede, cultura e politica, il primato della pace nella giustizia. (Intervengono P. Pasquale Borgomeo, della rivista Civiltà Cattolica; Gaspare Mura, professore ordinario di Filosofia, Pontificia Università Urbaniana; Francesca Brezzi, professore ordinario di Filosofia morale, Università Roma Tre).
Sala Convegni - Casa accoglienza Giovanni Paolo II
Centro Don Orione - Via della Camilluccia 120 - 00135
(parcheggio interno)
Info: tel./fax 06 30 51 563
Cell. 333 27 023 09
e-mail giovanna.vitale@tiscali.it
e-mail: polisduemila@email.it
|
|