 |
Le due Torino: primato dlela religione o della politica? |
 |
5.03.2007
LE DUE TORINO
PRIMATO DELLA RELIGIONE O PRIMATO DELLA POLITICA?
Ciclo di incontri sulle grandi figure torinesi
della filosofia della religione e della filosofia della politica
13, 15, 17, 22 e 24 marzo 2007
Nell’ambito delle manifestazioni per Torino capitale mondiale del libro con Roma, il Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” e la rete delle Biblioteche Civiche Torinesi propongono un ciclo di incontri, intitolato Le due Torino. Primato della religione o primato della politica?, sulle grandi figure della cultura filosofico-religiosa e filosofico-politica torinese.
Il ciclo prevede cinque incontri – quattro pomeriggi di conferenze e un appuntamento di testimonianze e letture – che si terranno a Torino presso la Biblioteca Civica di Villa Amoretti, corso Orbassano 200, nei giorni 13, 15, 17, 22 e 24 marzo 2007 alle ore 17.
Il programma dei primi quattro incontri, tenuti da insigni studiosi di tutta Italia, è il seguente:
– L’Ottocento: il richiamo ai valori tradizionali, dedicato a Vincenzo Gioberti, Luigi Ornato, Giovanni Maria Bertini.
– Il primo Novecento, dedicato a Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Piero Martinetti.
– L’ambiente postbellico: i maestri, dedicato a Nicola Abbagnano, Augusto Guzzo, Carlo Mazzantini, Felice Balbo.
– L’ambiente postbellico: la seconda generazione, dedicato a Norberto Bobbio, Ludovico Geymonat, Luigi Pareyson, Augusto Del Noce.
L’incontro conclusivo di sabato 24 marzo, con Luca BAGETTO, Claudio CIANCIO, Giuseppe RICONDA, Ugo PERONE e Gianni VATTIMO, sarà un dedicato a testimonianze personali nonché a letture – a cura di attori del Teatro Stabile di Torino – di brani delle opere di Luigi Pareyson, Augusto Del Noce, Nicola Abbagnano, Norberto Bobbio, Piero Gobetti e Antonio Gramsci.
Rivolta a un pubblico non specialistico, l’iniziativa è organizzata con il patrocinio di Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale, Fondazione Centro Studi “A. Del Noce” di Savigliano e con il contributo di Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
Martedì 13 marzo ore 17.00
L’Ottocento: il richiamo ai valori tradizionali
Vincenzo Gioberti
Gianluca CUOZZO (Università di Torino)
Luigi Ornato
Alessio LEGGIERO (Società Cusaniana di Torino)
Giovanni Maria Bertini
Luciano MALUSA (Università di Genova)
Modera: Giuseppe RICONDA (Università di Torino)
Giovedì 15 marzo ore 17.00
Il primo Novecento
Piero Gobetti
Federico VERCELLONE (Università di Udine)
Antonio Gramsci
Tito PERLINI (Università di Trieste)
Piero Martinetti
Amedeo VIGORELLI (Università di Milano)
Modera: Ugo PERONE (Università del Piemonte Orientale)
Sabato 17 marzo ore 17.00
L’ambiente postbellico: i maestri
Nicola Abbagnano
Massimo MORI (Università di Torino)
Augusto Guzzo
Amalia DE MARIA (Università di Torino)
Carlo Mazzantini
Enzo RANDONE (Centro Studi “Augusto Del Noce” di Savigliano)
Felice Balbo
Vittorio POSSENTI (Università di Venezia)
Modera: Claudio CIANCIO (Università del Piemonte Orientale)
Giovedì 22 marzo ore 17.00
L’ambiente postbellico: la seconda generazione
Norberto Bobbio
Pier Paolo PORTINARO (Università di Torino)
Ludovico Geymonat
Enrico PASINI (Università di Torino)
Luigi Pareyson
Claudio CIANCIO (Università del Piemonte Orientale)
Augusto Del Noce
Giuseppe RICONDA (Università di Torino)
Modera: Massimo MORI (Università di Torino)
Sabato 24 marzo ore 17.00
Testimonianze e letture
Partecipano Luca BAGETTO, Claudio CIANCIO, Giuseppe RICONDA, Ugo PERONE e Gianni VATTIMO.
Letture – a cura di attori del Teatro Stabile di Torino – dalle opere di Luigi Pareyson, Augusto Del Noce, Nicola Abbagnano, Norberto Bobbio, Piero Gobetti e Antonio Gramsci
Con il patrocinio di:
Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Piemonte Orientale
Fondazione Centro Studi “A. Del Noce” di Savigliano
Con il contributo di:
Regione Piemonte
Compagnia di San Paolo
Fondazione CRT
Informazioni: www.pareyson.unito.it; pareyson@unito.it; 011 882401 (mar., giov. e ven. 10- 13)
Ufficio Stampa – Bianca Piazzese - 339 6838650
|
|