|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Il viaggiatore leggero (da Caritas vicentina) |
 |
13.03.2007
La Caritas Vicentina edita un libro di fiabe e giochi
per favorire nei bambini l’incontro con culture diverse
Si intitola “Il viaggiatore leggero” ed è la prima fatica editoriale della Caritas diocesana vicentina, che promuove, a partite da questo titolo, la collana denominata “Il seminatore”.
Il volume è ideato e creato da Giovanni Artuso, esperto di cooperazione internazionale e curioso viaggiatore tra popolazioni ed etnie del sud del mondo, il quale ha radunato in questo libro alcune fiabe presenti anche in culture che pensiamo lontane dalla nostra. Le 54 pagine sono vivacemente illustrate da Luisa Caparotto, appassionata di letteratura per bambini e fantasiosa illustratrice per l’infanzia.
Il libro contiene sei fiabe del Nord e del Sud del mondo e diciotto giochi di gruppo. E’ destinato ai bambini fra gli 8 e i 13 anni e vuole essere uno strumento a disposizione di insegnanti, educatori e genitori per educare, in una società complessa e fluida come quella attuale, alla multiculturalità e all’integrazione fra persone e popoli diversi.
“L’amicizia tra la tartaruga e l’aquila”, “la lepre e la pernice”, “il ragazzo e l’asino” sono alcune delle fiabe presenti nel libro, utili per spiegare ai più piccoli, attingendo al mito e alle leggende, la natura umana e i misteri dell’esistenza.
I giochi inseriti nel libro prevedono invece tutti una partecipazione vicendevole, promuovendo la comunicazione, il superamento di barriere e la creazione di una identità di gruppo. Ne sono un esempio il gioco del nascondino all’incontrario, in cui ci si unisce a chi viene scovato, condividendo lo spazio e collaborando.
Il titolo del libro fa riferimento all’importanza di fare un viaggio “dentro e fuori di noi”, spostandosi in modo “leggiadro e agile tra paesi e culture diverse”; un percorso di “esplorazione di sé per poter abbracciare l’Altro, chiunque esso sia”, come spiega il curatore nella presentazione.
“Il viaggiatore leggero” è disponibile nelle migliori librerie al costo di 7 euro e può essere ritirato anche presso la segreteria della Caritas Diocesana Vicentina in contrà Torretti 38 a Vicenza (tutte le mattine dal lunedì al sabato). Per informazioni: 0444 304986, segreteria@caritas.vicenza.it.
Ufficio stampa Caritas diocesana vicentina
Mariagrazia Bonollo, tel 0445 812321, cell. 348 2202662
SCHEDA LIBRO
Titolo: IL VIAGGIATORE LEGGERO – fiabe dal mondo e giochi di gruppo
Ideatore e creatore: Giovanni Artuso
Illustrazioni: Luisa Capparotto
Editore: Il Seminatore – Caritas Diocesana Vicentina
Pagine: 54
Costo: 7 euro
Destinatari: bambini dagli 8 ai 13 anni, insegnanti, educatori, genitori.
Contenuti
Sei fiabe del Nord e del Sud del mondo e diciotto giochi di gruppo roccolti e elaborati da Giovanni Artuso e illustrati con maestria e colori vivaci da Luisa Capparotto. E’ questo “Il viaggiatore leggero”, prima esperienza bibliografica della Caritas Diocesana Vicentina, con la quale si tenta “un viaggio dentro e fuori di noi”, spostandosi in modo “leggiadro e agile tra paesi e culture diverse”. Un percorso di “esplorazione di sé per poter abbracciare l’Altro, chiunque esso sia”, come il curatore scrive nella presentazione.
Il libro si propone come uno strumento a disposizione di genitori, insegnanti ed educatori per affrontare, in una società complessa e fluida come quella attuale, il fenomeno della multiculturalità e dell’integrazione fra persone e popoli diversi.
Destinato ai bambini fra gli 8 e i 13 anni, “Il viaggiatore leggero” attinge al mito, alle fiabe e alle leggende per spiegare la natura umana e i misteri dell’esistenza, nella quale la propria biografia e la propria identità scorrono all’interno di un’identità universale.
Raccogliere fiabe dal mondo che traggono spesso ispirazione dal mondo animale e giochi che prevedono una partecipazione vicendevole permette così di constatare come “ogni paese, ogni cultura vicina o lontana, ha la propria tradizione di fate, maghi, di personaggi positivi o malvagi, di dinamiche divertenti, che se gestiti bene possono produrre meraviglie, collaborazioni inaspettate, fiducia reciproca”.
Dove trovarlo:
- nelle migliori librerie
- presso la Caritas Diocesana Vicentina – contrà Torretti 38 – 36100 Vicenza - Tel. 0444/304986, e-mail: segreteria@caritas.vicenza.it
|
|
|
 |
|