Welfare Italia :: Cultura :: Napoli,al Pendolo Teatro una vita intera .... Invia ad un amico Statistiche FAQ
9 Maggio 2025 Ven                 WelfareItalia: Punto laico di informazione e di impegno sociale
Cerca in W.I Foto Gallery Links Documenti Forum Iscritti Online
www.welfareeuropa.it www.welfarecremona.it www.welfarelombardia.it www.welfarenetwork.it

Welfare Italia
Home Page
Notizie
Brevi
Il punto
Lettere a Welfare
Cronaca
Politica
Dal Mondo
Dalle Regioni
Dall'Europa
Economia
Giovani
Lavoro
Cultura
Sociale
Ambiente
Welfare
Indian Time
Buone notizie
Radio Londra
Volontariato
Dai Partiti
Dal Parlamento Europeo
Area Iscritti
Username:
Password:
Ricordami!
Recupero password
Registrazione nuovo utente
Brevi

 Foto Gallery
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia

Ultimi Links
Lisa 6-1-77
Radio Uno Toronto Canada
Resistenza in Toscana
Cafè babel
Mediaidentità
Punto Informatico
IRIDE TV







Napoli,al Pendolo Teatro una vita intera ....
2.05.2007

Fino a domenica 13 maggio 2007, Il Pozzo e il Pendolo Teatro

Una vita intera ispirato a Twain, Büchner e dedicato a Baricco

In scena l’emozionante ‘incontro’ fra letteratura e teatro, atto conclusivo della stagione teatrale 2006/2007 per lo spazio eventi del Centro Antico di Napoli

 

Fino a domenica 13 maggio alle ore 21.00, il venerdì e il sabato, e alle ore 18.00, la domenica, il Pozzo e il Pendolo Teatro conclude la stagione teatrale 2006/2007 presentando, in prima assoluta, lo spettacolo Una vita intera, liberamente ispirato a Un delitto, un mistero e un matrimonio di Mark Twain, a Leonce und Lena di Georg Büchner e dedicato a Castelli di rabbia di Alessandro Baricco. Ne saranno interpreti, in scena, Nico Ciliberti, Andrea De Rosa, Fabiana Diana, Marcello Magri, Marco Palumbo. I costumi sono a cura di Antonella Mancuso, le scene di Giuseppe Cerillo, drammaturgia e regia di Annamaria Russo e Ciro Sabatino.

E’ ancora il libro che diventa il protagonista dell’ultima ‘creazione’ teatrale firmata il Pozzo e il Pendolo Teatro. Il testo de Una vita intera nasce così, mettendo insieme una favola agrodolce di Mark Twain, un manoscritto rimasto inedito per 125 anni, in cui l’autore butta giù un canovaccio da favola ottocentesca, invitando altri scrittori ad elaborarla, una favola di Büchner ed un inno ai sogni firmato Alessandro Baricco. A cucirle insieme la voglia di emozionarsi, la fede incondizionata per la letteratura e la curiosità inesausta per le infinite opportunità che l’incontro tra letteratura e teatro può rivelare.

 Una vita intera – spiegano Annamaria Russo e Ciro Sabatino - è uno spettacolo che nasce dalla nostra bulimia di lettori disordinati. La cattiva abitudine di accatastare, accanto al letto, libri letti mille volte (perché tanto per scomodare Oscar Wilde “un libro che non merita di essere letto più volte non merita di essere letto neanche una sola volta”) e libri appena acquistati, di saltellare da un volume all’altro, con ingorda soddisfazione, a volte produce risultati inaspettati”.

E’ la storia di Dann Rail, uno strampalato sognatore, che vive in un paesino di campagna, circondato da una serie di strani personaggi. Il suo sogno è di costruire una ferrovia.

Non avendone le facoltà economiche, la sua unica possibilità è convincere David Gray,  un ricco proprietario terriero, che con la realizzazione  della ferrovia diventerà ancora più potente e facoltoso. L’impresa si rivelerà alquanto ardua per una serie di complicati rapporti personali circostanti, che uniscono, ma al tempo stesso dividono, i due personaggi. Un complesso avvicendarsi di rapporti umani, dal finale sorprendente.

Una vita intera è un gigantesco calcio a tutte le ragionevoli ragioni, ai percorsi preconfezionati, alla maturità stantia, alla saggezza dei mestieranti, alle malinconiche verità della gente che non sogna.  E’ un manifesto dei buoni sentimenti, un monumento alle favole, cui nessuno crede più, un atto di fede all’incoscienza.

“E se ci accuseranno di lesa maestà alla sacralità del teatro – concludono ironicamente i due registi - ci dichiareremo colpevoli. E felici di esserlo”.

Durante il periodo di programmazione dello spettacolo sarà ospitata, nel foyer del teatro,  Tolep per “Elefanti e Nei”, esposizione di arte contemporanea di Max Petrolio.

 

Una vita intera, ispirato a Mark Twain, a Georg Büchner e dedicato Baricco

Napoli, Il Pozzo e il Pendolo Teatro – fino a domenica 13 maggio 2007

Info e prenotazioni al numero 0815422088   email info@ilpozzoeilpendolo.it

Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (venerdì e sabato), ore 18.00 (domenica)


Terza pagina
7.10.2010
LA FIERA DELLE PAROLE
20.09.2010
Il Teatro Impiria organizza corsi per bimbi, ragazzi e adulti.
14.09.2010
XV Rassegna Internazionale di Cinema Etnografico
1.09.2010
IL SINDACATO NELLA SOCIETA' INDUSTRIALE
21.06.2010
LA BANDABARDÃ’ ALL'ISOLA IN COLLINA 2010
14.05.2010
Il libro L’acqua è una merce
19.04.2010
LA CASA SULL'ALBERO" 2009 - 2010: 2000 partecipanti
7.04.2010
VIDEOART CONTAMINAZIONI 3
11.03.2010
Il té con Morin - Qual è lo spirito del tempo
24.02.2010
Gli artisti correlati Giuseppe Uncini

Sondaggi
E' giusto che Bersani si accordi con Berlusconi per le rifome ?

Si
No
Non so
Ultime dal Forum
La voce del padrone di Lucio Garofalo
Salotti culturali dell'Estate bolognese
Pippo Fallica querelo' Corriere della Sera e La Sicilia?
NO LEADER, NO PARTY di Luigi Boschi
UN PARTITO LENINISTA (LEGA) CHE SPOSA IL VATICANO di A.De Porti
POESIA DI VITA di Luigi Boschi
La vita spericolata del premier di Silvia Terribili
Romea Commerciale di Orlando Masiero
Sondaggio, 15mila i voti finora espressi
Buon che? di Danilo D'Antonio
L'Italia è una Repubblica "antimeritocratica" fondata sul lavoro precario
LA PROTESTA DEI SANGUINARI di Luigi Boschi
L'AQUILONE STRAPPATO di Antonio V. Gelormini
Il reality scolastico su "Rai Educational"
Vuoto indietro diventa proposta di legge,





| Redazione | Contatti | Bannerkit | Pubblicità | Disclaimer |
www.welfareitalia.it , quotidiano gratuito on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 393 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti