Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson”
JÜRGEN MOLTMANN SU FEDE ED EVOLUZIONISMO
Uno dei massimi teologi protestanti interviene nell’acceso dibattito sul darwinismo
con il teologo cattolico Giuseppe Tanzella-Nitti, il biologo Angelo Vianello
e il filosofo Federico Vercellone
15 giugno 2007
Venerdi 15 giugno, il Centro Evangelico di Cultura “Arturo Pascal” e il Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” di Torino, con il contributo del Centro Interdiciplinare “Bios” dell'Università del Piemonte Orientale e con il patrocinio del Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia “Francesco Moiso” dell'Università di Udine e dell'Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, promuovono l'incontro Teologia ed evoluzionismno con Jürgen Moltmann, uno dei massimi teologi protestanti del Novecento, presso il Tempio Valdese di Torino.
In un contesto in cui pare sempre più difficile confrontarsi con pacatezza e serietà su questioni che coinvolgono i complessi interrogativi legati all’origine e alla destinazione della vita, Moltmann rifletterà sul darwinismo e sul rapporto tra scienza e fede con il teologo cattolico Giuseppe Tanzella-Nitti, docente di Teologia Fondamentale presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma e curatore del Dizionario interdisciplinare di scienza e fede, il biologo Angelo Vianello, docente di Fisiologia Vegetale presso l’Università di Udine, e il filosofo Federico Vercellone, docente di Estetica dell’Università di Udine.
Al di là delle dispute ideologiche, nel suo intervento Moltmann metterà in discussione il contesto concettuale di riferimento del darwinismo chiedendosi: “Esiste davvero una fondamentale ‘guerra di natura’ oppure la natura mira in fondo alla cooperazione e alla convivenza?”.
Un contributo per andare oltre lo scontro tra darwinisti e fondamentalisti cristiani – che negli ultimi anni ha scosso gli Stati Uniti, diffondendosi poi anche all’interno della cultura italiana – sulla teoria dell’origine delle specie e la dottrina biblica della creazione.
Venerdì 15 giugno ore 15
Tempio Valdese di Torino
Corso Vittorio Emanuele II, 23
Jürgen Moltmann
Teologia ed evoluzionismo
Ne discutono
Giuseppe Tanzella-Nitti e Angelo Vianello
Modera
Federico Vercellone
Informazioni: 011 6692838 (Lunedì – Venerdì dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18)
Il Centro Evangelico di Cultura “Arturo Pascal” di Torino – legato alla Chiesa Evangelica Valdese – intende contribuire a diffondere in Italia il pensiero e la cultura del protestantesimo.
L’attività dell’Associazione – presieduta da Luca Savarino – si concentra su alcune aree tematiche che caratterizzano storicamente la presenza evangelica in Italia: le questioni legate a laicità , ecumenismo e dialogo interreligioso, le sfide etiche e intellettuali poste dalle nuove tecnologie scientifiche nonché il dialogo tra filosofia e teologia.
Il Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” di Torino – diretto da Giuseppe Riconda e Claudio Ciancio e costituito su iniziativa di un gruppo di docenti accomunati dall’essere allievi, amici ed estimatori del filosofo da cui prende il nome – conta tra i fondatori l’Università di Torino e la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale.
Il Centro promuove studi di carattere filosofico-religioso attraverso conferenze, convegni e borse di studio, la raccolta di materiale bibliografico relativo a Luigi Pareyson e la realizzazione di pubblicazioni scientifiche tra cui l’“Annuario Filosofico” e le “Opere Complete di Luigi Pareyson”.
Il Centro Interdisciplinare “Bios” dell’Università del Piemonte Orientale – a cui afferiscono docenti di fama internazionale come Stefano Rodotà , Adriana Cavarero, Roberto Esposito, Marco Revelli, Carlo Galli e Simona Forti, che lo dirige – ha come fine lo sviluppo e il coordinamento di attività di ricerca e formazione da parte di studiosi di varie discipline nel campo della biopolitica.
Le attività di ricerca mirano a una ridefinizione delle categorie politiche ed etiche tradizionali, in particolare in relazione allo sviluppo delle nuove tecnologie scientifiche e delle scienze mediche, nonché, soprattutto, alla riflessione bioetica.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia “Francesco Moiso” dell'Università di Udine – fondato nel 2006 e diretto da Federico Vercellone – si propone l’elaborazione di un orientamento culturale volto al superamento della contrapposizione tra cultura scientifica e umanistica. L’obiettivo è unificare una scienza che non si riduca a mera tecnica e una riflessione filosofica ed ermeneutica che riconduca i saperi nell’alveo dell’esistenza umana.
Il Centro – legato a filosofi e scienziati quali Olaf Breidbach, Massimo Cacciari, Claudio Ciancio, Félix Duque, Sergio Givone, Michael Giselin, Ugo Perone e Stefano Poggi – organizza convegni e seminari, svolge progetti internazionali di ricerca e sta avviando una collana per l’editore Mimesis.
L'Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia – fondata nel 1999 e presieduta da Ugo Perone – promuove la diffusione della cultura di carattere filosofico-teologico tramite conferenze, seminari, convegni, corsi di studio e pubblicazioni scientifiche.
Con sede legale a Salerno, è presente su tutto il territorio nazionale tramite una rete di redazioni locali.
Tra le sue principali attività si annovera la pubblicazione della rivista interdisciplinare di dialogo tra credenti e non credenti su tematiche filosofiche, religiose e teologiche “Filosofia e Teologia” edita dalla casa editrice ESI.
____________
Ufficio Stampa – Bianca Piazzese
339 6838650