|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Pordenone. Itaca a Folkest per la salute mentale |
 |
2.07.2007
Itaca a Folkest per la Salute Mentale
Da 15 anni nel Sociale (1992-2007)
Pordenone 11 luglio Interfolk (Albania) www.itaca.coopsoc.it
La Cooperativa sociale Itaca celebra i 15 anni di fondazione rinnovando anche per il 2007 la sua collaborazione con gli amici di Edit Eventi Spilimbergo e con il Comune di Pordenone. Un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione sui temi della salute mentale quello previsto nella città sul Noncello il prossimo 11 luglio con il gruppo Interfolk (Albania).
Itaca e Folkest si sono incontrati nel 2001 un po' per caso, ma un caso favorito da uno spirito comune. E' dal 2001 che la Cooperativa sociale Itaca partecipa ininterrottamente al percorso di Folkest all'interno del Friuli Venezia Giulia e con qualche sconfinamento nel Veneto, per la terza volta ospitato nel capoluogo di provincia. "Crediamo serva a poco interrogarsi e chiedere che cosa vi sia in comune tra chi si interessa di musica e chi di sofferenza o svantaggio -spiega il presidente di Itaca, Leo Tomarchio-. Forse proprio quello spirito comune: lo spirito della vicinanza, della fratellanza, dell'aiuto reciproco, comunque dato al di là di ogni confine etnico, stigmatico, religioso, fisico o di qualsiasi altro genere. Questo spirito è presente in tutti e due i casi, di Itaca e di Folkest". "Per noi di Itaca era inizialmente una certezza, ma anche un dubbio, quasi una scommessa, convinti del fatto che la trasmissione del messaggio sarebbe passata, ma non altrettanto sicuri del ritorno “contabile” dell'iniziativa -prosegue il presidente-. Ma non era questo ad essere fondamentale. Ci abbiamo creduto, convinti che il credere sia importante, e soprattutto il continuare a crederci". Le iniziative attivate sinora lo hanno ampiamente dimostrato: Itaca e Folkest sono stati presenti assieme a Concordia Sagittaria (2001 e 2002), Latisana (2003), Venzone (2004), Pordenone (2005), Maniago e Pordenone (2006). Al contempo la Cooperativa ha sviluppato il suo percorso come realtà che dà lavoro oggi a 1050 lavoratori, che si occupano di quasi 6 mila persone all'anno, per lo più in condizioni di difficoltà o svantaggio. Un cammino significativo per una Cooperativa sociale che quest'anno festeggia il 15° anniversario dalla sua fondazione, avvenuta a Pordenone il 29 giugno 1992. Itaca ritiene che ogni persona sia unica e irripetibile, quindi degna di attenzione, rispetto, conoscenza. E che tutte le persone abbiamo “valore” soprattutto se e quando si mettono assieme e comunicano. La musica è un modo di comunicare e di conoscersi, ed a partire dalle note si sviluppano pensieri, idee, confronti, nuove conoscenze.
L'11 luglio Itaca e Folkest saranno a Pordenone in piazza San Marco con un appuntamento organizzato insieme al Comune di Pordenone ed inserito all'interno di Estate in Città 2007. Un evento interamente dedicato al leit motiv che dal 2001 accompagna la collaborazione tra Itaca e Folkest: la salvaguardia dei diritti delle persone con sofferenza mentale. La partecipazione di Itaca si inserisce infatti nella più ampia promozione di una cultura di accoglienza, rispetto e tutela di ogni diversità , compresa la sofferenza mentale, e si lega strettamente alla campagna intrapresa dalla Cooperativa per la difesa della Legge 180/1978, nota ai più come “Legge Basaglia”.
Ufficio Stampa Cooperativa sociale Itaca Pordenone www.itaca.coopsoc.it 348 8721497 Prot.1245
|
|
|
 |
|