 |
Quando la libertà é altrove |
 |
4.09.2007
Comunicato stampa
Torino, settembre 2007
QUANDO LA LIBERTÀ È ALTROVE
Gramsci_Gobetti_Salvemini_Rosselli
TORINO
3 ottobre – 9 novembre 2007
Il Circolo dei Lettori, Cavallerizza – Maneggio Reale, Cinema Massimo
Un progetto a cura di
Comitato Passato-Presente
in collaborazione con
Il Circolo dei Lettori e Museo Nazionale del Cinema
Tra il 2006 e il 2007 ricorre l’anniversario della morte di alcuni grandi intellettuali italiani che, con le loro opere e la loro azione, hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura politica del Novecento: Piero Gobetti, morto a Parigi per i postumi delle percosse fasciste il 26 febbraio 1926, Antonio Gramsci morto il 27 aprile 1937 dopo un decennio di carcere, Carlo e Nello Rosselli, trucidati da sicari del regime a Bagnole sur l’Orne il 9 giugno 1937 e Gaetano Salvemini, scomparso il 6 settembre 1957, dopo una lunga stagione di esilio.
Gli istituti torinesi che a queste figure si richiamano – Centro studi Piero Gobetti, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Rosselli, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini – hanno ideato QUANDO LA LIBERTÀ È ALTROVE, fitto cartellone di iniziative pubbliche (testimonianze, letture, convegni, un ciclo cinematografico, laboratori per le scuole, un itinerario nei luoghi della cultura gramsciani e uno spettacolo teatrale), che per oltre un mese, a partire dal pensiero di Gramsci, Gobetti, Salvemini e dei fratelli Rosselli, osserva in chiave contemporanea i diversi significati dell’«esilio» e le molte strade del dissenso, percorse oggi come ieri da quanti hanno scelto di cercare altrove una libertà coartata dal potere.
L’idea di un’iniziativa pubblica, non celebrativa, rivolta ai cittadini e soprattutto ai giovani, nasce dalla necessità , per una migliore comprensione del presente, di approfondire l’esperienza storica, sempre attuale, della repressione, del carcere, del confino e dell’esilio, vissuta dagli intellettuali antifascisti, anche attraverso testimonianze di scrittori ed intellettuali ancora oggi esuli e dissenzienti, costretti alla fuga da regimi illiberali.
QUANDO LA LIBERTÀ È ALTROVE è organizzato dal Comitato Passato-Presente, presieduto da Bianca Guidetti Serra e composto da Centro studi Piero Gobetti, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci, Fondazione Rosselli, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, in collaborazione con Il Circolo dei Lettori e il Museo Nazionale del Cinema, con il sostegno della Regione Piemonte e della Città di Torino e con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica.
La manifestazione si estende anche al territorio piemontese con una serie di iniziative a Verbania, Asti, Vercelli, Biella, organizzate dagli Istituti storici della Resisenza e prevede inoltre una serie di proposte rivolte alle scuole, supportate da presentazioni di documenti audiovisivi.
Programma
Mercoledì 3 ottobre, ore 21
Il Circolo dei Lettori
UOMINI IN FUGA, PENSIERI IN AZIONE
Testimonianze di scrittori e studiosi dell’esilio: le libertà negate nel mondo contemporaneo
Giovedì 4 – venerdì 5 ottobre, ore 9,00 – 13,00 / 15,00 – 19,00
Il Circolo dei Lettori
GAETANO SALVEMINI: IL PREZZO DELLA LIBERTÀ
Convegno organizzato dall’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini
Lunedì 8 ottobre, ore 21
Il Circolo dei Lettori
LELLA COSTA legge
L’ANALFABETA di AGOTA KRISTOF
Serata organizzata dal Circolo dei Lettori
Venerdì 12 – sabato 13 – domenica 14 ottobre, ore 21
Cavallerizza – Maneggio Reale
RICORDI FUORIUSCITI
regia di Beppe Rosso
spettacolo realizzato da ACTI Teatri Indipendenti e Il Circolo dei Lettori
Lunedì 15 e mercoledì 17 ottobre, ore 21
Il Circolo dei Lettori
OLIVIERO CORBETTA legge
IL CACCIATORE DI AQUILONI di KHALED HOSSEINI
Serata organizzata dal Circolo dei Lettori
Giovedì 18 ottobre, ore 15-19
Venerdì 19 ottobre, ore 9,30 – 13,00 / ore 14,30 – 18,00
Il Circolo dei Lettori
CULTURE DELL’ESILIO TRA LIBERTÀ E RIVOLUZIONE.
ECHI GOBETTIANI NELL’ANTIFASCISMO INTERNAZIONALE.
Convegno organizzato dal Centro studi Piero Gobetti
Lunedì 22 – martedì 23 – lunedì 29 – martedì 30 ottobre
Cinema Massimo
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
Organizzata dal Museo Nazionale del Cinema
Giovedì 25 ottobre, ore 9,30 – 13,00 / ore 15,30 – 19,30 / ore 21,00 – 23,00
Il Circolo dei Lettori
LIBERTÀ OLTRE I CONFINI. DAI ROSSELLI A GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Convegno organizzato dalla Fondazione Rosselli
Giovedì 8 novembre, ore 9,30 – 13,00 / ore 15,30 – 18,30
Venerdì 9 novembre, ore 9,30 – 13,00 / ore 15,30 – 18,30 / ore 21,00 – 23,00
Il Circolo dei Lettori
IL NOSTRO GRAMSCI
Convegno organizzato dalla Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci
I Luoghi:
Il Circolo dei Lettori - Via Bogino 9, Torino
Cavallerizza Maneggio Reale - Via Verdi 9, Torino
Cinema Massimo - Via Verdi 18, Torino
Per informazioni:
Fondazione Rosselli
Tel. +39 011 19520111
www.liberta-altrove.it
Gli appuntamenti al Circolo dei Lettori sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per lo spettacolo alla Cavallerizza - Maneggio Reale e per la rassegna cinematografica al Cinema Massimo l’ingresso è a pagamento
Ufficio stampa:
STILEMA
Via Cavour 8 10123 Torino
tel. +39 011 5624259 fax +39 011 534409
press@stilema-to.it
|
|