|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Sbilanciamoci!: apertura con Rosy Bindi, Mose, Dal Molin e Tav |
 |
5.09.2007
Dal 6 al 9 settembre a Marghera "L'impresa di un'economia diversa"
Anticipato alle 15 del 6 settembre l'incontro col Ministro. Marcon: "Necessario ripartire dalle comunità locali"
Sono le comunità locali le protagoniste della prima giornata del Forum di Sbilanciamoci!.
Comunità e territori che spesso nel nostro paese e nel mondo vengono sacrificate in nome dello sviluppo, della competitività , di presunte necessità strategiche militari ed economiche. "La scelta di Marghera e del Veneto come sede del Forum di quest'anno - ha detto Giulio Marcon, portavoce della Campagna - é un modo per continuare la nostra riflessione critica sul modello economico imperante, che qui ha prodotto inquinamento e morte con il Petrolchimico, e che continua a imporre dall'alto le proprie discutibili decisioni, penso al mastodontico Mose per Venezia o alla base militare Dal Molin a Vicenza".
I movimenti di resistenza a questi interventi, così come quelli contro la TAV in Val di Susa e il Ponte sullo Stretto saranno presenti al Forum per rivendicare la dimensione di uno sviluppo locale autonomo, fondato sulla centralità della comunità , della partecipazione, della valorizzazione delle risorse e degli attori locali.
"Non si possono ignorare le proteste dei cittadini come semplici istanze egoistiche di chi non vuole fastidi nel proprio cortile. - continua Marcon. C'é invece una diffusa consapevolezza dei meccanismi della globalizzazione e anche la volontà e la capacità di costruire una nuova economia, pulita, sostenibile e disarmata. Per questo abbiamo scelto di dare spazio al confronto tra queste esperienze, con l'obiettivo di creare una rete di resistenza e proposta che si ponga come interlocutrice delle istituzioni locali e centrali".
Inaugurazione simbolica del Forum, la manifestazione di barche contro il Mose prevista per la mattina in laguna.
Attenzione : il Forum si aprirà alle 15 con un incontro con la ministra Rosy Bindi - incontro anticipato per impegni istituzionali - a cui saranno consegnate le proposte della Campagna Sbilanciamoci! per la Finanziaria 2008. L'incontro avrà luogo nella Sala Consiliare della Municipalità di Marghera.
Seguirà poi alle 17 presso il Teatro Aurora la Prima Sessione del Forum, dal titolo "Un altro sviluppo locale", che, dopo i saluti del Sindaco di Venezia Massimo Cacciari , del Presidente della Municipalità di Marghera Panciera e del Presidente della Provincia Zoggia, vedrà gli interventi di Andrea Calori del Politecnico di Milano, Antonio Ferrentino, presidente della Comunità montana Val di Susa e Riccardo Petrella del Contratto Mondiale dell'Acqua.
La sessione serale, con inizio alle 21 in Sala Consiliare, ospiterà invece gli interventi fra gli altri di Gianfranco Bettin, autore di Petrolkiller, di Sergio Chiloiro, segretario Camera del Lavoro di Venezia e degli esponenti dei movimenti No Tav, No Mose, No Dal Molin. L'incontro sarà coordinato da Stefano Lenzi del WWF e da Gigi Sullo, direttore di Carta.
Concluderà la giornata lo spettacolo "Storie di scorie" di Ulderico Pesce, che ricostruisce la storia dell'industria nucleare italiana ispirandosi alle proteste della cittadinanza di Scanzano Jonico, che impedirono la realizzazione di un deposito di scorie nucleari sul loro territorio.
Per informarsi del programma dettagliato e per iscriversi - la partecipazione é gratuita - é sufficiente visitare il sito http://www.sbilanciamoci.org.
Nella SALA STAMPA VIRTUALE di Sbilanciamoci! all'indirizzo http://www.metamorfosi.info/Sbilanciamoci.htm tutti i comunicati e le news sul Forum aggiornate in tempo reale
La copertura informativa del Forum L'IMPRESA DI UN'ECONOMIA DIVERSA é curata da AGENZIA METAMORFOSI ed é resa possibile grazie al sostegno di NOVAMONT, azienda leader nella ricerca e produzione di plastiche biodegradabili
Ufficio Stampa
Agenzia Metamorfosi, Comunicare il cambiamento sostenibile
www.metamorfosi.info | agenzia@metamorfosi.info
LA CAMPAGNA SBILANCIAMOCI - Dal 1999, 46 organizzazioni della società civile si sono unite nella Campagna Sbilanciamoci! per impegnarsi a favore di un'economia di giustizia e di un nuovo modello di sviluppo fondato sui diritti, l'ambiente, la pace. La Campagna Sbilanciamoci! propone ed organizza ogni anno attività di denuncia, di sensibilizzazione, di pressione, di animazione politica e culturale affinché la politica, l'economia e la società si indirizzino verso la realizzazione dei principi della solidarietà , dell'eguaglianza, della sostenibilità , della pace. La Campagna Sbilanciamoci! parte dal presupposto che é necessario cambiare radicalmente la prospettiva delle politiche pubbliche rovesciando le priorità economiche e sociali, per rimettere al centro i diritti delle persone, di un mondo più solidale e la salvaguardia dell'ambiente anziché le esigenze dell'economia di mercato fondata su privilegi, sprechi, disuguaglianze. Nei suoi otto anni di attività , la campagna ha elaborato strumenti di ricerca, analisi critica e proposta che sono parte essenziale della sua attività di informazione, pressione politica e mobilitazione.
LE ORGANIZZAZIONI PROMOTRICI - AIAB - AltrEconomia - Antigone - Arci - ARCI Cultura e Sviluppo - Arci Servizio Civile - Associazione Finanza Etica - Associazione Obiettori Nonviolenti - Associazione per la Pace - Beati i Costruttori di Pace - Campagna per la Riforma della Banca Mondiale - Carta - CIPSI - Cittadinanza Attiva - CNCA - Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua - Comunità Le Piagge, Firenze - COCIS - Consorzio Italiano di Solidarietà - Cooperativa Roba dell'altro mondo - Crocevia - CRS - CTM Altromercato - Donne in nero - Emergency - Emmaus Italia - Fair - Fondazione Responsabilità Etica - GESCO - Gruppo O. Romero, SICSAL Italia - ICEA - Legambiente - Lila - Lunaria - Mani Tese - Microfinanza - Movimento Consumatori - Nigrizia - Pax Christi - Rete Lilliput - Terres des Hommes Italia - Uisp - Un Ponte per - Unione degli Studenti - Unione degli Universitari - WWF.
|
|
|
 |
|