|

|
|
Welfare Italia |
Foto Gallery |
Ultima immagine dal Foto Gallery di Welfare Italia |

|
|
|
 |
 |
 |
 |
Corso di canto popolare veneto |
 |
5.10.2007
L'Associazione "La Conta"
Storie e culture di genti del mondo
VI INVITA A PARTECIPARE
AL CORSO DI CANTO POPOLARE VENETO CON CANTI TRATTI DAI REPERTORI DI: LUISA RONCHINI ED IL CANZONIERE VENETO
TENUTO DA: SIMONETTA INTERLANDI
Informazioni sul corso:
· frequenza settimanale, il martedì, per 3 lezioni;
· date ed orari: il 9/10, il 16/10 ed il 23/10/2007 - dalle 21.00 alle 23.15;
· avrà una capienza massima di 25 persone;
· sede: CAM (Ex CTS) Ponte delle Gabelle Via San Marco 45 - Milano;
· prerequisiti: nessuno in quanto è un corso di base aperto a tutti;
· repertorio di riferimento: il canto popolare veneto tratto dal repertorio di Luisa Ronchini.
Luisa Ronchini
E' stata per molti decenni una delle voci più belle del famoso "Canzoniere del
Veneto", gruppo specializzato nell'interpretazione delle canzoni popolari di quella
regione.
Nata a Bergamo nel 1934, a Venezia (dove si era trasferita all'inizio degli Anni 60)
aveva trovato la sua vera patria. Faceva politica, cantava e lavorava di ceramica e
questa sensibilità artigianale l'ha accompagnata nelle pazienti ricerche musicali
"sul campo".
Dotata di una voce straordinaria, ha avviato una ricerca sui canti sociali a cavallo
tra Otto e Novecento e sul patrimonio veneziano, riproposto nel 1965 con il disco
"Nineta cara".
Nel frattempo aveva costituito con Gualtiero Bertelli il primo nucleo del Canzoniere
Popolare Veneto che, quello stesso anno, con l'arrivo di Alberto D'Amico, cominciò
ad operare con regolarità fino a presentare, nell'aprile '66, uno spettacolo
interamente composto da canti di ricerca e da nuove canzoni d'autore: "Tera e aqua",
da cui fu poi tratto il disco "Addio Venezia Addio".
Da allora Luisa ha cantato nelle piazze, nelle manifestazioni politiche ma anche in
prestigiosi teatri, figurando tra i protagonisti di uno straordinario momento della
storia della musica popolare e d'impegno civile in Italia.
Ha continuato a ricercare e a cantare, da sola o con altri (nel tempo il Canzoniere
popolare veneto ha più volte cambiato formazione, aggregando infine l'ensemble
musicale di Stefano Maria Ricatti) fino al 1993 quando è stata colta da una rara
malattia che l'ha consumata, gonfiandola di farmaci incapaci di vincere un male poco
studiato perché poco diffuso, che alla fine, nel luglio 2001, l'ha stroncata.
Di lei ha scritto Luigi Nono:
"Luisa Ronchini (e con lei "Il Canzoniere popolare veneto") fa quello che la sua
indubbia natura musicale e la sua bella potenzialità di voce le concedono in questo
quasi abbandono di studi, o peggio, in questa colpa cosciente e classista.
Dall'ascolto della "portatrice" allo studio della propria voce (e "il canto di San
Martino" ne rappresenta un momento particolare), all'accompagnamento di strumenti o
altra voce (e forse la chitarra potrebbe esser più liberata da formule di scansione
metrica) fino all'esecuzione, alla diffusione, al ritorno al popolo. E ninne nanne
("Dormi mio ben") e canti di lotta ("Le impiraresse") che testimoniano con altri
canti qui raccolti la varietà della sua voce (bellissimi piani dinamici articolati)
e del suo impegno politico (il suo canto duro e penetrante, partecipe nella
denuncia, quasi aggressivo)."
Simonetta Interlandi
Ha cominciato a cantare agli inizi degli anni Novanta quando è entrata a far parte
del Coro Orlando di Lasso. L'incontro con Giovanna Marini l'ha portata nel campo del
canto popolare. Dopo aver seguito alcuni corsi alla Scuola Popolare di Musica di
Testaccio a Roma ha cominciato a cantare in formazioni milanesi di riproposta della
cultura tradizionale, come Voci di Mezzo e Controcanto.
Come solista si è esibita in diverse situazioni, dalle feste popolari e patronali a
quelle di partito, alle manifestazioni sindacali, cantando soprattutto la rivolta
femminile, dal Canzoniere Veneto di Luisa Ronchini e Gualtiero Bertelli a quello
padano delle mondine, dai canti dell'anarchia a quelli di Violeta Parra. Attualmente
fa parte del trio Alessandra Cattaneo e Nadia Pazzaglia e come solista, accompagnata
da diversi musicisti, si esibisce in feste e manifestazioni popolari.
Per informazioni ed iscrizioni: scrivere una mail a: laconta@interfree.it
Associazione "La Conta" O.N.L.U.S.
Via Bagutta 12 - 20100 Milano
e mail: laconta@interfree.it
internet: http://laconta@interfree.it
|
|
|
 |
|